“Fieru de non ischire su sardu!”

230

A su mancu est torrada a partire sa discussione.

A kie mi narat ca so tropu pessimista, a kie mi donat rexone, a kie chircat de andare prus a innantis cun s’analisi.

Ma b’at puru unu probblema politicu, o megius, de curtura politica.

Una parte de s’indipendentismu–sa cosa est incumentzada in iRS e est sighida in ProgReS–at teorizadu sa “Repubbrichedda Italiana de Sardinnia”: unu logu inue is Sardos sunt libberos e bellos–“Liberi dalla forfora e belli nei capelli”–e inue s’identidade ti dda donat su fatu de esser unu stadu indipendente: “Come l’Irlanda!”

E tando, in custa natzione definida–comente in s’800–dae su fatu de esser unu stadu, non ddi faxet nudda cale limba faeddas.

E nos ant contadu su contixeddu de sa literadura irlandesa, scrita in inglesu, de Joyce.

E cun custu bolíant narrer ki sa literadura sardinniola fit literadura natzionale sarda.

E in Casteddu, in su 2010, aíant imbitadu sceti scritore sardinniolos ki scrient in italianu e fintzas nimigos decrarados de su sardu, a tipu Marcellino Fois.

Su dannu ki at fatu cus’idea strolica est mannu, poita ca giogat a pitzos de unu fatu cuncretu: s’alienatzione linguistica e curturale de sa gioventude sarda.

Custos indipendentistas autocolonizados si creent de esser modernos, nende ki s’idea de definire unu populu cun sa limba est un’idea betza e spainant s’átera idea ki su sardu–a s’acabbu–non nosi serbit a nudda, ca tantu s’italianu puru immoe est una limba natzionale de is Sardos.

Insomma nant sa matessi cosa de is Italianos: su sardu (tataresu-gadduresu, aligheresu, tabbarkinu) non serbit a nudda.

E non si dd’imparant.

E non nde tenet ne-mancu birgungia de non ddu connoscher: “A casa mia si parlava italiano!”

E, a su ki paret, non ant imparadu nudda ne-mancu dae sa streulada manna-manna ki s’ant leadu in custas eletziones passadas.

Arisero apo sticonadu a un’amigu de FB ki si narat “Nazione Sarda”, in italianu.

Issu aíat scritu: “Nazione Sarda Stato Sardo, popolo sardo sovrano. La zona franca é più complicata e meno conveniente.”

E deo dd’apo respustu: “Il popolo sardo sovrano, ma scrivi solo in italiano!”

E issu: “Nazione Sarda Oddio! Certo che scrivo italiano, è la lingua che conosco meglio, è la lingua che lo Stato straniero mi ha insegnato a discapito di quella sarda e che, ad oggi, mi permette di comunicare con maggior chiarezza e con più persone. Il popolo sardo sovrano potrebbe anche decidere di tenersi la lingua italiana come prima lingua, oppure l’inglese o altra, puntare tutto sul sardo, non è un problema, da sovrano deciderà. Mi piacerebbe scrivere correttamente in sardo, ma con l’attuale conoscenza linguistica mi aggiungerei a centinaia di migliaia di sardi con la loro personale variante linguistica. […] Nazione Sarda Certo che si deve imparare, insegnare, adoperare quotidianamente… La sovranità esige che sia il popolo ad esprimere la propria volontà e non subire imposizioni da chichessia, specie come precondizione alla sovranità. Attualmente l’argomento lingua sarda non é in grado di spostare la maggioranza dei sardi su posizioni pro-indipendenza, perciò é necessario interfacciarsi con codeste persone in lingua italiana. Non discrimino il sardo, per semplice pragmatismo utilizzo l’italiano perché tutti mi comprendano. Scalpi non ne voglio, uomini liberi di autodeterminarsi si.”

Non ddi passat in conca de dd’imparare, su sardu, non ddi passat in conca de si domandare comente mai is Sardos italianizados ke a issu iant a deper boller s’indipendentzia e non ddi passat in conca de chircare de cumprender comente at fatu Grillo a essire primu in custas eletziones.

Attualmente l’argomento lingua sarda non é in grado di spostare la maggioranza dei sardi su posizioni pro-indipendenza, perciò é necessario interfacciarsi con codeste persone in lingua italiana.

Infatis, a is urtimas votaziones sunt is indipendentistas, soberanistas ecc. ki si nd’ant leadu sa parte prus manna de is votos.

Mabbae: non sunt arribbados a su 3%!

Custos indipendentistas “all’amatriciana” ant fatu dannu meda e sunt sighende a nde faxer meda.

Mancari siat craru ki politicamente si sunt suitzidados, sighint a spainare s’idea ki potzat esistire unu populu kentza de identidade, ki s’identidade siat unu “optional” de sceberare a pustis de esser arribbados a custa mitica indipendentzia.

Non si cumprendet comente potzat faxer una massa de persones kentza de un’identidade comuna a s’intender “populu” e, duncas, a boller esser soberanu in domo sua.

E infatis, is Sardos votant a Grillo e a is áteros partidos italianos e a is partidos sardos non ddos votant.

Indipendentzia? Soberanía? Ej’e’!

Ma cun kie dda bolent faxer?

Non contant una mincra e non contant una mincra ca cumprendent prus pagu ancora de cussu.

31 Comments to ““Fieru de non ischire su sardu!””

  1. Premesso che mi avvicino sempre con la cautela di un’ignorante in materia e con il rispetto di chi ammira molto la cultura sarda, vorrei scriverle un pensiero a proposito dell’unità dei sardi, della loro identità. Più conosco la cultura multiforme della vostra Isola, più mi rendo conto di quanto sono preziose tutte le sue sfaccettature. Mi ricordano quelle, poi divenute regionali, delle varie zone d’Italia alla vigilia dell’Unità. E mi chiedo: cosa porta i sardi a identificare la propria autonomia territoriale con il livellamento linguistico in una lingua comune? Perché i sardi dovrebbero forzatamente confluire in una lingua comue, che so esistere, lasciando dietro di sé le radici molto forti cui appartengono? Perché le varie identità linguistiche dovrebbero essere un handicap, una difficoltà, meravigliose come sono? Viste da fuori, osservate dal punto di vista grammaticale, ortografico, sintattico, le varianti del sardo sono sorelle. Una persona di Cagliari può comunicare tranquillamente con una di Alghero. Voglio dire, mi perdoni, la lingua esiste già, variabile, ricca di sfumature, ma comune nei suoni e nelle radici. Conosco una persona di Macomer che vive a Sassari e dichiara di non capire niente quando qualcuno parla sassarese. Ma viste da qui abba ed eba sono quasi identiche, persino se estrapolate dal contesto. Eppure non intende imparare anche solo a capire la variante della zona in cui vive, non dico a parlarla ma nemmeno a capirla. Perché? Perché la Sardegna non diventa uno Stato Sovrano Federale? Un caro saluto

    • La situazione linguistica in Sardegna è la seguente: c’è il sardo con le sue varianti e ci sono le altre lingue sarde: alghrese, gallurese-sassarese, tabarchino.
      Per il sardo è possibile unificare la scrittura, mantenendo tutta la ricchezza delle pronunce diverse e dei lessici un po’diversi. Ovviamente, le altre lingue sarde non possono essere portate sotto lo stesso ombrello della grafia unificata. Saluti anche a lei.

    • aladywriting,

      Se Lei conosce la nostra storia, che tipo di storia è?

      Perché ufficialmente, a livello accademico, la storia Sarda è di tipo “sciovinista”, faziosamente di stampo filosabaudo(-italiano).
      Poi, prevalentemente qui su internet, gira la storia Sarda che è stata nascosta. Com’è, che dite, in italiano? Ah, ecco: insabbiata! Quella storia tanto scomoda agli accademici sardignoli, insomma, che non parla affatto di radici italiane in Sardegna, ma di carte false per farla diventare “italiana”.

      Non siamo italiani… e mai lo saremo! Quando mai abbiamo avuto a che fare con la società italiana (e parlo delle corti, dei ducati e principati della Toscana, della pianura padana o delle Marche, per parlare delle corti “italiane” per eccellenza), a parte gli ultimi 200 anni (dominio sabaudo+unità d’italia)?
      Ma sarà un caso, che nella storia dell’italia, in fatto di arte, cultura e letteratura, non compariamo MAI?
      Ad oggi, non ho ancora trovato poesie in Sardo del periodo giudicale o catalano-spagnolo contemplate nella letteratura italiana… Sarà un caso?

      E poi, siamo sinceri… Che considerazione hanno, di noi, gli italiani in generale? Io ho quasi sempre avuto a che fare con gente che a momenti non sa neppure se esistiamo, che ci considera italiani, pardon, “terroni di Sardegna” (e che, quindi, non sapeva nemmeno di cosa stessi parlando, quando ho parlato delle ragioni dell’indipendentismo linguistico-culturale-economico-politico-amministrativo; questo perché ci vedono come una periferia dell’italia che ha gli stessi problemi delle altre regioni), che confonde il catalano di Alghero con lo spagnolo (che è castigliano!),che se nomini loro un paese tipo Cuglieri o Iscanu (Scano Montiferro) ti guardano straniti e chiedono di ripetere il nome (oppure dicono “Ah: Cagliari, Cuglieri..”) o che ti deridono o guardano con sospetto appena ti sentono parlare l’italiano con “l’accento sardo”.

      Questo per disputare sulle similitudini con gli Stati pre-unitari della penisola italica.

      Concludo con una citazione:

      “I Sardi, popolo che vive appartato dal consorzio delle altre genti latine, intrepidi e risoluti”.

      Idrisi – “Kitāb Rugiārī” (1154 D.C.).

      • Marco Antonio

        Sì, mi perdoni, ho fatto un paragone che calza a malapena se interpretato come intendevo io, ma si presta invece a ben altre letture. La storia sarda la sto imparando poco a poco ed è quella che cita lei, bellissima, ricca e per niente italiana, qualunque significato si voglia dare a questo termine. Ho iniziato a scoprire la Sardegna, che non ho mai visitato, per mia nipote. Ho un cognato che non sa di essere sardo, lo sa anagraficamente ma non lo sa a livello di consapevolezza delle sue radici e mia sorella ha se possibile incrementato il livello di oblio in cui vive. Ma la mia nipotina no. La mia nipotina ha scoperto di avere origini così precise culturalmente e ha cominciato a ripetere spesso di essere sarda. Ora ha nove anni, ma lo ripete da quando ne aveva sei. Lo ha sempre detto come se quel ” sarda” fosse una sorta di investitura, o parola magica, che le facesse sentire di appartenere ad un mondo sconosciuto eppure suo. Lo diceva spesso inascoltata, così le ho chiesto di imparare insieme a me, digiune entrambe, la cultura sarda, e ho cominciato questo viaggio. Sto scoprendo meraviglie; insabbiate, nascoste, dimenticate, importa poco come si possano definire. Importa invece come possano essere divulgate. Ma prima di divulgarle bisogna impararle. Così mi sono chiesta: chi può aiutarmi a capire cosa sia realmente la cultura sarda? E ho cominciato a cercare sardi che parlano di Sardegna in lingua sarda. Non ho niente da portare al vostro dibattito, purtroppo, nessun aiuto concreto alla vostra causa, solo ammirazione, rispetto e una grandissima curiosità, supportata dalla passione che nutro da sempre per l’arte e le culture della Terra. Faccio spesso domande ingenue, o come in questo caso paragoni fuori luogo, ma non so bene in che termini esprimermi e poi me ne infischio della figuraccia e mi concentro sulle risposte che, come conferma la sua, non sono mai banali ma sempre piene di suggerimenti preziosi. Mi riconosca almeno il coraggio di entrare in posti come questo, autorevoli e seri, così come sono di fronte alla vostra cultura: italiana e ignorante ( legga un sorriso in queste parole). Da parte mia riconosco in ciò che mi ha scritto le tracce della noncultura italiana che toccano ancora la vostra bellezza di gente sarda: il razzismo, lo sfruttamento, l’iconografia miseranda che raffigura sempre la Sardegna come una spiaggia rosa semideserta, una torre spagnola a destra dell’immagine e un cielo blu che si specchia nell’acqua di cristallo. Mi sto convincendo sempre di più che l’indipendenza sarda passi anche per la conoscenza di noi italiani della vostra bellissima cultura e della vostra storia, quella fino ai savoia, per capirci. Per questo studio. Se un fortunato giorno mi troverò a rispondere ad un quesito referendario in cui mi si chiederà se sono daccordo circa il distacco della Sardegna dall’Italia, risponderò sì sapendo anche spiegare perchè. Nel frattempo rompo le scatole e gli schemi dei sardi di qui: a fini referendari credo servirà! Ed ora mi perdoni ma le sarei davvero molto grata se volesse dirmi dove posso trovare la fonte della sua citazione. Grazie per avermi dato voce ma soprattutto per avermi aperto altre porte. Un caro saluto.

      • Salve, aladywriting.
        Non intendevo bacchettarLa (anche perché Lei è parecchio più grande di me, a quanto ho capito), anzi a me fa piacere che a Lei piaccia questo blog e lo frequenti. Perché solo essendo a contatto profondamente con la Sardegna la si può percepire e conoscere meglio. Il problema, purtroppo, sta proprio nel come la si racconta, la storia. Purtroppo, al momento, avviene ciò che diceva Hegel, e cioè che “La storia è la realtà dei fatti di chi detiene il potere”, e quindi bisogna stare molto attenti ai “filtri” e scrutare i fatti come si sono svolti.
        Se ho capito bene, Lei è di origini Sarde, giusto? E sta imparando il Sardo con Sua nipote? Io, quando avrò famiglia, insisterò proprio su questo aspetto: l’uso della “Limba” in casa e in famiglia, perché venga naturale, ai miei figli, usare come prima lingua la lingua della propria terra e non una lingua d’imposizione che in Sardegna è stata introdotta dai dominatori solo a metà ‘700.
        Fa bene, a riscoprire le Sue radici per poterle mantenere. E credo che proverà anche il “mal di Sardegna”, essendone lontana.
        Non si definisca “ignorante”, perché Lei non lo è: ignorante è chi non sa perché non vuole sapere. Il Suo intervento, invece, mi riempie di gioia e la riscoperta delle proprie origini dovrebbe essere ripresa da tanti figli di emigrati Sardi nella penisola e al di fuori.
        Credo che sarebbe comunque costruttivo far conoscere, agli italiani tutti, la nostra realtà vista con un occhio che non è né quello del turista né quello della narrazione dominante.
        Io ringrazio Lei per la risposta; comunque contribuisce al dibattito perché chiede spiegazioni e vuole partecipare con noi, il che è cosa gradita, ripeto.
        La citazione è del “Libro di Ruggero” (“Kitāb Rugiārī”) scritto da Idrisi nel 1154. Libro che non parla dei Sardi come argomento principale, ma in cui, comunque, c’è una breve descrizione della Sardegna e dei Sardi. Quella riportata da me nel post precedente l’ho presa da un articolo in cui è solamente citata come incipit.

        Su questo sito, parla dei Sardi come popolo di razza latina-africana che “rifuggono” dal consorzio delle genti di Roma. Ma la sostanza è praticamente la stessa

  2. Roberto Bolognesi, chi vuole dedicarsi a creare una identità sarda come te sta implicitamente affermando che essa non esiste. Io penso che esista e condivido l’applicazione concreta di coloro che tendono a rafforzarla e risvegliare in chi l’ha assopita, chi non la possiede ha bisogno di un plagio culturale, di un raggiro tendente a inculcare qualcosa che intimamente non sente e che tu intendi mettere in atto come precondizione alla sovranità.
    Non è certo l’utilizzo dell’italiano, al solo scopo pratico di farsi capire da un più grande bacino di cittadini, che blocca al 3% i partiti indipendentisti, illudersi e illudere altri che sia la motivazione dell’insuccesso è non fare i conti con la realtà. Infilati in un centro commerciale e chiedi ascolto ai passanti utilizzando la lingua sarda, poi fai la medesima operazione in lingua italiana, dopodiché conta quanti ti hanno ascoltato nelle due orazioni.
    Per quanto riguarda il tuo articoletto non dovevi disturbarti, il mio modo d’essere e di pensare non coincide con tutto il mondo indipendentista e tu lo usi come pretesto per colpire a 360°.
    Oi apo sticonadu a un’amigu de FB ki si narat Roberto Bolognesi, in italianu.

  3. Grazie, quindi è ancora più complicato di quanto avevo capito..

  4. @nazione sarda, curiosu su meledonzo tuo, sa colonizatzione linguistica t’istat bene ca oramai s’italianu lu faeddamus e iscriimus totus, cussa politica a s’imbesse non t’andat bene: ello proite nono?
    T’ammento chi como chent’annos in Sardigna faeddaiamus totu su sardu e s’italianu nos l’ant fatu imparare a mala gana. O ses de cuddos chi pensat chi s’alfabetizatzione de sos sardos si podiat fàghere solu in italianu?
    Chi como ti cumprendent solu si faeddas in italianu est solu unu disisperu non carchi cosa de si nde bantare meda, mancari siat sa reartade comente naras tue.

  5. Esistit, e comente! Esistit s’istoria sarda, sa limba sarda e sa curtura sarda. Esistit su sentidu sardu pro sa parte manna de sos sardos.Su chi mancat, o est pagu, est sa cussentzia de sa colonizzatzione furistera. Tue (natzione sarda) nde ses unu modellu. Chissai tue inue che dias ferrere pro andare a Biddoprana o a Seddori o a Muristene?

  6. @Nazione Sarda (e a totu sos chi la pensant che a tie), non est personale, deo giùigo sas ideas. Non faghes àteru che teorizare su deretu de conchista in sensu ampru, cun su cunsentimentu plaudente de sos conchistados. Est sa teorizatzione de su colonialismu perfetu, de sa colonizatzione atzetada, de sa limba de su mere comente veìculu ùnicu de cultura Una de sas primas formas de resistèntzia est sa de chircare de torrare a iscrìere s’istòria, e paris cun custa chirca de identidade aparit semper, ma semper però, su recùperu de sa limba pròpia. De s’indipendèntzia polìtica mi nde potzo finas impipare, non m’interessat una republichedda de Sardigna in italianu (pro la nàrrere cun Roberto), m’interessat un’ndipendèntzia culturale.

  7. Robertu, chi po prexeri mi podis spiegai:
    “La situazione linguistica in Sardegna è la seguente: c’è il sardo con le sue varianti e ci sono le altre lingue SARDE: alghrese, gallurese-sassarese, tabarchino.”
    Comenti “Sarde”? bolis nai “de Sardinnia, o chistionadas in Sardinnia”?
    Passit “sardu o sardu-corsu” po su gadduresu-tattaresu, ma aligheresu no fiat catalanu e su tabarkinu liguri e duncas italianu?
    E tandus s’italianu puru no iat a essi “una lingua sarda”?

    Bolemu nai puru una cositedda a pitzus de s’indipendentismu: deu seu indipendentista, ma de intendi custus indipendentistas “doppiaus” no ndi potzu prus, e a sa fini tenis arrexoni, anca chistionant in italianu po arribai a genti meda e sighint a ndi perdi sempri de prus. Nc’est pagu de fai, a fai s’indipendentista in italianu, no sonat!

    • S’aligheres est unu dialetu catalanu, ma non est catalanu standard. su tataresu-gadduseu funt sardu-corsos. Su tabbarkinu est “ligure” duncas non est italianu!!!!!
      Custas linguas ddas chistionant in Sardinnia de unu sciacu mannu de tempus e duncas funt sardas.

  8. Dagli interventi evinco che non è chiaro ( colpa mia?….o vostra, da posizioni “faziose” oltre il ragionevole e non contestualizzata interpretazione delle mia affermazioni), Bolognesi mi contesta l’utilizzo su FB della lingua italiana anziché ” de sa limba sarda”.
    Al mero scopo di volersi far capire dai più utilizzo l’italiano così come l’inglese è utilizzato nel contesto mondiale. Concetto chiaro?….ddu comprendeis??
    Tutto il contorno, quelle attribuzione speculative sono fuori luogo, non avendo io intenzione né di realizzare l’alfabetizzazione sarda in italiano, solo in italiano, né di accettare la lingua italiana dei sardi.
    Sorrido nel leggere Bolognesi che scrive:

    “S’aligheres est unu dialetu catalanu, ma non est catalanu standard. su tataresu-gadduseu funt sardu-corsos. Su tabbarkinu est “ligure” duncas non est italianu!!!!!
    Custas linguas ddas chistionant in Sardinnia de unu sciacu mannu de tempus e duncas funt sardas.

    Quindi è questione di tempo affinché Bolognesi accetti l’italiano come lingua sarda?.

    Per quanto riguarda l’indipendentismo e la “republichedda ” faccio notare che alla sua costituzione è possibile interrompere immediatamente l’azione di cancellazione identitaria con apposite leggi e reintrodurre così la lingua sarda.
    Premesso che è necessario preservare il più possibile l’utilizzo della lingua sarda, che è obbligo lottare per introdurla nelle scuole e negli uffici, utilizzarla nelle relazioni del vivere quotidiano, ORA, AD OGGI, l’azione di cancellazione identitaria ad opera dello Stato italiano è di gran lunga più rapida e potente dell’azione di resistenza di quanti in modo encomiabile vi si oppongono. Ogni giorno migliaia di insegnanti cancellano l’identità sarda e il sardo, ogni giorno migliaia di impiegati cancellano l’identità sarda e il sardo.
    Data la disparità di forze ritengo che a questi lottatori sardi sia utile uno Stato Sardo, anche se inizialmente dovesse essere “sa republichedda de Sardigna in italianu”, la sovranità permetterà di porre fine al colonialismo culturale ed economico.
    Quindi, lotta allo Stato italiano pure in lingua italiana, anche spostando lo scontro su motivazioni economicistiche se, come penso, porterà un maggior numero di sardi su posizioni pro-indipendenza e in tempi più rapidi, perché l’indipendentismo del 3% di questi decenni è ora che si riformi.

    • Ma, oh Nazione Sarda, ma viene tanto difficile imparare il Sardo a vita in corso, sforzarsi, invece di rifiutarlo e continuare a comunicare in italiano?
      Io, alle superiori (in prima, nello specifico), sapevo solo due cose di variedade locale asseminese, perché tutta la famiglia di mia madre è di lì (io sono Gallurese) e non sapevo nulla del Sardo di Cabu ‘e Susu (a parte “ite cheres” e “beni a inoghe”). Avendo compagni di classe di Luras, uno di Tempio che masticava un po’ di Sardo dei nonni di Giave e uno di Tisiennari che mastica la lingua di Perfugas, col tempo, ho imparato a parlarlo! E l’anno scorso, quando ho fatto il primo anno di università a Iscanu (Scano Montiferro, per chi non lo sapesse), con gli anziani del paese parlavo in Sardo ed ho imparato pure un po’ di iscanesu.
      Poi, in rete, su forum anche di cose italiane, mi è capitato di incontrare ragazzi Sardi, scrivere loro in Limba e loro mi rispondevano in Limba, senza vergognarsi (e da un forum me ne sono andato, perché mi dicevano che la sola lingua da parlare era l’italiano… allora ho salutato e non ci sono più tornato). Mi capiscono anche se io scrivo il più possibile con le regole standard e loro scrivono il Sardo in traslitterazione italiana. E nel frattempo, ho imparato anche a capire (e a parlare, un po’) il Sardo di Cabu ‘e Jossu.
      Se parlo nel Sardo-Corso del mio paese (Aggius) a un sassarese, questo mi capisce (abitavo con uno di Sassari, l’anno scorso). E mi sono sforzato anche di imparare qualcosa in sassarese.

      Quello che vuole dire Roberto è: come comunichiamo, ai Sardi? Se i partitelli indipendentisti comunicano in italiano, offrendo un’idea del “Prima l’indipendenza politica e poi si vedrà”, chi li vota? Ci sono le filiali di Sardegna dei partiti di Roma che già parlano italiano. Quindi, gli indipendentisti che parlano italiano sono uno dei tanti partiti italiani locali. E non prendono voti perché non sanno comunicare; perché sono divisi; perché non sanno neanche loro cosa fare.
      Certo, non hanno i media e la stampa a favore. Ma, diciamoci la verità: che progetto politico hanno? Indipendenza “tutto e subito”?
      E che vogliamo fare? Continuare il linguicidio, parlando sempre e solo l’italiano perché è la lingua più altisonante? Certo, e i voti se li prendono i partiti che parlano meglio l’italiano, allora! Che identità ci offrite, con l’italiano?
      Mesi fa, ho chiesto ad Omar Onnis, nel suo blog, “ma quand’è, che scriverai in Sardo?”. Sai cosa mi ha risposto? Che da un po’ di tempo ci stava pensando. E, nel tanto che ci pensa, continua a scrivere in italiano, invogliando così il lettore ad esprimersi in italiano! Qua, invece, raramente troverai un mio commento in italiano: mi sforzo di scrivere nel Sardo che conosco.
      Se si continua col monolinguismo in italiano, non lamentiamoci, poi, se il Sardo non lo usa e non lo parla più nessuno, perché il Sardo lo ghettizziamo noi!
      Io, come vedi, mi sono sentito in dovere di doverti comunicare in italiano, perché tu hai usato l’italiano per comunicare. Vuoi che ti riscrivo tutto il malloppo in Limba? Basta dirmelo, sono in grado di farlo. Pace.

    • Io ti contesto il monolionguismo in italiano che tu stesso hai rivendicato. Il messaggio che mandi è chiarissmo: MONOLINGUISMO ISTERICO ITALIANO.
      L” italiano è presente in sardegna da una cinquantina d’anni–a livello di massa–e sta fagocitando le lingue sarde. Neanche tu dici una parola su questa realtà. Ti accodi populisticamente al comportamento alienato e alienante della maggioranza. Quando alla “repubbrichedda” è chiaro con con il vostro economicismo non ci arriveremo mai: nel momento della peggior crisi economica dal dopoguerra i Sardi vi hanno disertato in massa a favore di Grillo. Perché? Grillo offre un’identità antagonista. Voi ne offrite una sardignola, come i partiti italiani che operano in Sardegan.

  9. Bosatrus heis ammesturau trigu cun pisci, massaju cun piscadori. Dognunu scioberat ita fai e ci ponit su mellus parti de s’impègnu, mancai lassendi perdi sa famìglia.
    Su tempus miu ddu impero a sa manera mia, ddu sciu deu e totu ca aressi mellus a iscriri in sardu in dogna ocasione, ma ddu cumprendit totus?.
    No, no est aici, praxada o no. Torru a nai, sa genti no ascutada su chi imperat sceti sa lìngua sarda poita ca su cuncetu andat cumprèndiu apustis de sa tradutzioni Sardu – italianu, traballu mannu apustis de sa colonizatzione italiana, medas no ddu scinti fai lassendi craru su matessi cuncetu.
    Duncas deu scioberu s’italianu a sa manera de incurtzai su tempus po si fai cumprendi, no a dolu mannu de su sardu!. Chinechisiat e chini est maistru de limba iat a fai su traballu de imparai a is atrus su sardu ponendinci totu su tempus e sas fortzas de iss’e totu. Deu no seu maistru.
    Massaju e piscadori, dognunu portada pani in domu, ma dognunu a sa manera sua. Deu scioberu s’italianu a sa manera de Tools….

    S’indipendentismu in sa zona de Carbonia e Bidd’e Cresia est arribbau, gràtzias a su “megafono” Radio Luna , a tocai su 7% cun Meris , o prus cun sa pertzentuale de su PSdAz, fueddendi in italianu e pagu o nudda in sardu, òminis e feminas chene traballu e pani, prangiant in direta!.
    Est bastadu s’arradiu libbera, unu mesi de chistiones indipendèntistas a su prus a subra de sa matèria “economicistica”, ma no sceti cussu. Tocat a cumprendi ca su tempus est pagu, ca ascutendi sa genti a su disisperu non fait a ddi nai “impara su sardu”….a brenti sbuida. Ti nci mandat a cagai in sardu, italianu e ingresu.
    Custa est sa realtà, praxada o no, de custu disisperu depeus arrexonai. No podeus ponni su carru ainnantis de is bois.

    Saludi e trigu a totus.

    • Boh, a mie mi paret una giustificassione, custa de impreare petzi s’italianu proite ca si nunca sos Sardos non cumprendent..
      Ma sa limba de sos Sardos, cale est? Sardu o italianu? Ma, e tando boisateros setzis faedhende a italianos e non a Sardos?
      Non bos est benniu mai, in conca, chi si podìat fagher una comunicassione in duas limbas, si propriu non bi la faghide a renuntziare a s’italianu?

      Dapois, as iscritu: “S’indipendentismu in sa zona de Carbonia e Bidd’e Cresia est arribbau, gràtzias a su “megafono” Radio Luna , a tocai su 7% cun Meris , o prus cun sa pertzentuale de su PSdAz, fueddendi in italianu e pagu o nudda in sardu“.

      E, sigund’a tie, de si bantare bi at? Sigund’a mie nono. Bois depides arribare a su 100% de sos Sardos, non a su 7!
      E comente si faghet? Comunicassione bona bi gheret! Sas cosas, narende-las in Sardu o in italianu, si sunt cussas, cale est su problema? Non b’at bisunzu perunu, si pessades in Sardu e-i depides faedhare a sos Sardos, de una bortadura Sardu-italiano!

      “Tocat a cumprendi ca su tempus est pagu, ca ascutendi sa genti a su disisperu non fait a ddi nai “impara su sardu”….a brenti sbuida. Ti nci mandat a cagai in sardu, italianu e ingresu”

      Ah, ecco… e tando lu bies ca no as cumpresu? Si non ischides comunicare, non bos servit a nudha, a arribare a cussu 7% in italianu. Custu cumplessu de inferioridade de pessare chi faedhare in Sardu non servit a arribare a sos operajos in disisperu e a s’indipendentzia, bocchit a sos Sardos e su Sardu etotu. E non bastat sa manera de pessare galu italiana chi tenides (ca su bostru est unu modu de pessare ch’est galu italianu), proite ca azes una bisione limitada de sa realidade Sarda puru! Su programa bostru, cale est? Andare a si chircare su votu de sos operajos ebbia? Sos votos de su 7% de sos operajos de Carbonia (mi paret ca b’at puru operajos chi su votu issoro l’ant donnadu a Grillo..) non abbastant!
      E propriu custu bos frigat!
      E una atera cosa puru: a sa Cussurta Revolutzionaria (pro fagher unu esempru rechente.. e chi est istadu su ch’est istadu e m’at deludiu meda) unu tzertu Bustianu Cumpostu faedhaìat in su Sardu sou a sos traballiadores. E non m’arresurtat ca nci dd’apant mandau a cagai!

  10. Marco Antonio,
    scriverei sottovoce se si potesse, perché su questa pagina si sta svolgendo un dibattito piuttosto intenso e serio e non vorrei approfittare dell’ospitalità. Però desidero ringraziarla, quindi occupo ancora un po’ di posto. La ringrazio per l’accoglienza ideale verso la mia curiosità e per il link, molto interessante! Non sono di origini sarde, mio cognato lo è, il marito di mia sorella. Io sono ligure, provincia di Genova, ma di famiglia originaria di Levanto, antico possedimento genovese… La bellezza della Sardegna incanta il mondo, chiunque nel mondo si fermi ad ascoltarla. È inevitabile. Così ha incantato anche me. Non l’ho ancora visitata e adesso so il perchè, ma in realtà sono già in viaggio in essa e sto imparando a leggere la sua bellezza e tutte le sue testimonianze storiche, artistiche, architettoniche e archeologiche. Leggendo il suo commento al dibattito in corso ho capito che lei frequenta l’università, quindi sì, è decisamente più giovane di me, che ho 49 anni. Ho scaricato diversi pdf di tesi universitarie, studi, parti di testi, un libro sulla pittura fra quattro e cinquecento scritto da una signora americana, moltissimo materiale prezioso e sto procedendo allo studio della storia più recente dell’Isola, cioè dall’epoca giudicale in qua, giudicato per giudicato, approfondendo più che posso e sfruttando ogni possibile mezzo: ho addirittura percorso un’antica mappa del centro storico di Sassari utilizzando google maps! Mi piacerebbe molto affrontare la storia precedente al mille, ma non ho le conoscenze necessarie per accedere all’eventuale materiale in rete, perché non conosco nomi o altri elementi che digitati possano aprirmi porte di quel periodo storico. Sepotesse indirizzarmi ancora verso link che aprano a quel periodo gliene sarei davvero grata. Le confesso che dietro il mio amore per la cultura sarda c’è un progetto, piccolo e del tutto personale, venuto a galla in me mentre mi occupavo di aiutare mia nipote nel suo piccolo percorso verso le sue origini. Per portarlo a termine, però, ho bisogno di studiare e di conoscere, cercando di salire di livello, di approfondire. Ecco perché mi permetto di chiederle altri passaggi per me del tutto segreti. Nel ringraziarla ancora le assicuro che non mi sono sentita affatto bacchettata, riconosco nelle sue parole la passione per la propria storia e identità e la fierezza, considero un privilegio averle lette, ricevute nella sua risposta. Con gratitudine e simpatia

    • Gentilissima aladywriting,
      Si, sono all’università e fra poco più di 2 settimane compio 21 anni.

      Allora, se vuole cercare la storia antica della Sardegna, può cercare, come parole chiave, la civiltà Nuragica (i nostri veri antenati, non certo la gens iulia), Shardana (e qui, Le linko un blog su cui può trovare qualcosa, anche in termini di nuraghi, domus de janas, dolmens, tombe dei giganti), può cercare Ampsicora, che fu un eroe Sardo del periodo cartaginese (Sardegna pre-romana), la Sardegna romana (e poi bizantina; ah, e durante le invasioni barbariche i Vandali occuparono l’Isola per 80 anni; e siamo anche stati sotto il dominio degli Arabi). Cerchi anche per i giganti di Monte Prama. Se non sbaglio, dovrebbe esserci anche un blog dedicato.

  11. @aladywriting

    “”……chi può aiutarmi a capire cosa sia realmente la cultura sarda?…..””

    Leggo con interesse i suoi commenti e trovo lusinghiero il suo interesse per la nostra storia con tutte le sue implicazioni.
    La risposta alla sua domanda è pittosto semplice, secondo il mio punto di vista, ma credo condiviso da molti;
    è l’espressione di una delle infinite varianti dell’evoluzione culturale della grande famiglia umana (o se preferisce del “genere homo”), che si è evoluta in questa isola di terra, circondata da un’isola di mare immersa nella “brodaglia culturale mediterranea”, circondata dai continenti euro-asiatico e africano.
    Per questo, senza alcuna presunzione di superiorità, molti, dei sardi che l’hanno ereditata, la vogliono mantenere in vita per lasciarla in eredità. Ne più ne meno di come è avvenuto fino ad oggi in tutti i luoghi della infinita diversità della cultura umana.

    Saluti

    • marcu,
      la ringrazio di cuore per le sue parole di accoglienza verso il mio interesse. Io vi guardo da fuori e cerco di avvicinarmi il più possibile non solo alla vostra cultura ma soprattutto al vostro modo di viverla e preservarla. C’è un dibattito molto forte in corso, che emerge qui come in altri spazi ed io, da continentale, posso solo ascoltare e capire come viene affrontato e sviluppato. Lei precisa che non c’è alcuna presunzione di superiorità nel desiderio di mantenere viva la vostra cultura, io mi permetto di dire che dovrebbe esserci. Sento una forte passione, intesa come sofferenza, come amore sofferto per il presente e il destino culturale della vostra terra e lo sento in tutti i sardi di Sardegna cui mi avvicino; però in questo amore sento anche una sorta di timore, di imbarazzo, come se essere sardi, parlare sardo, pensare sardo, fossero cose irrinunciabili ma che non possono oltrepassare il muro del giardino di casa. I sardi venuti qui negli anni sessanta e settanta non parlano sardo fra loro fuori casa. In casa non lo so. Ed è comprensibile, è un comportamento comprensibile se confrontato con il timore di cui parlavo prima, ammesso che la mia percezione sia giusta. Ora però mi sembra, da spettatrice, che in Sardegna molti sardi vivano come fossero fuori dall’isola. Parlano italiano. Rivendicano il diritto di esprimersi solo in italiano. Questo mi fa pensare che la distanza dall’Isola sia aumentata in modo notevole; che non sia più necessario lasciarla, emigrare, per sentirsi lontani, disorientati, estranei. Qualche tempo fa, non sicordo su quale sito o blog, lessi di un giornalista americano, mi sembra, che lamentava il pessimo e scorretto uso dell’inglese riscontrato su un cartello di un aereoporto sardo. Mi è venuta in mente la solita sudditanza italiana verso lo straniero, verso l’estero, che ci costringe ad imparare la lingua del visitatore inglese, francese, russo o tedesco, sia quando viene in vacanza qui, sia quando noi andiamo in vacanza all’estero. Anni fa durante un week end a Nizza ho chiesto informazioni in italiano all’ufficio turistico della stazione ferroviaria. Ho studiato lingue e me la cavo piuttosto bene col francese, ma data la vicinanza e la storia comune ( io sono del genovese) davo per scontato che mi avrebbero capito; invece, con mio grande divertimento, mi ritrovai davanti l’espressione stranita dell’impiegata che mi guardava come se mi fossi espressa in un dialetto cingalese. Ho parenti svizzeri francesi che quando vengono a trovarci parlano francese e se dico loro che è ora di imparare l’italiano, sorridono e mi guardano come se avessi espresso un’inutile perdita di tempo. Le dico questo per spiegare che da qui, da dove li vedo io, molti sardi stanno facendo come noi italiani: imparano la lingua del visitatore e spesso non ci pensano nemmeno a proporre la loro. Io però credo sia giusto che le indicazioni negli aereoporti, sulle strade, negli uffici, siano in sardo, concedendo l’italiano perchè è difficile sradicalrlo di colpo. Il giornalista inglese dovrebbe imparare a capire il sardo, se visita la Sardegna, perché in Sardegna si parla sardo, che non è un dialetto, nessuna variante e nessuna altra lingua sarda lo è. Sono lingue, con tutta l’autorevolezza del loro essere lingue. Credo debba avvenire un cambiamento da dentro. Una cosa rapida, semplice, indolore: svestirsi di un’italianità infagottata e fuori misura e indossare i propri panni di sardità vera, linguistica, culturale, proiettata nel futuro sapendo cosa ha dietro di sé. Sono convinta che molti non sanno di indossare già, sotto i loro panni italiani, gli abiti splendidi e perfettamente calzanti della loro identità. Perdoni la passione, seppure consapevole della mia distanza, ma ho un profondo rispetto per le identità umane. Qui dove vivo incontro spesso un ragazzo africano, adottato credo, e ben inserito nel tessuto del paese. Parla un italiano perfetto, credo frequenti l’università e ama correre. Non so se lo faccia a fini di preparazione agonistica, ma lo incontro spesso lungo il fiume, dalla primavera in poi. Questo ragazzo corre come un masai. Ha un modo di sollevare le caviglie, di ritmare la corsa, un’eleganza inconfondibile. Lo guardo passare come se vedessi un pezzo di Africa, e tutte le cose che so sulla cultura masai vengono immediatamente richiamate dal suo passaggio. Corre e nel farlo dichiara al mondo chi è. Ed è bellissimo. Come chiunque sia capace di esprimere la sua origine, la sua provenienza e cultura compiendo un gesto millenario, offrendo un cibo inconfondibile, parlando una lingua antica.
      Grazie ancora, un saluto

      • “concedendo l’italiano perchè è difficile sradicalrlo di colpo”

        Ma infatti l’italiano deve “scomparire” solo gradualmente! Il Sardo deve tornare normale “a piccole dosi”, l’italiano dev’essere concepito come lingua straniera ad altrettante “piccole dosi”!
        L’ideologia dell’indipendentismo italiano di Sardegna, quella per la quale il Sardo si parlerà automaticamente SOLO DOPO l’indipendenza politica, è semplicemente una cosa che non sta né in cielo né in terra! Trascurano un aspetto importante come la Limba perché hanno il complesso di inferiorità autorazzista secondo il quale dire in Sardo le stesse cose che dicono in italiano non porta loro consensi e quindi non possono fare l’indipendenza. Per questo dico che sono parecchio limitati; e dico che Lei ha pienamente ragione, quando afferma “mi sembra, da spettatrice, che in Sardegna molti sardi vivano come fossero fuori dall’isola. Parlano italiano. Rivendicano il diritto di esprimersi solo in italiano. Questo mi fa pensare che la distanza dall’Isola sia aumentata in modo notevole”, perché ha colto in pieno la situazione.

  12. Ho l’impressione che lei, come me, ha scoperto che appena al di là del limite del proprio orizzonte, inizia quello, non meno interessante, dell’orizzonte altrui. Conoscerlo aiuta a capire il proprio.
    Chissà per quale complesso meccanismo dell’inconscio, molti sardi provano il senso di imbarazzo che lei percepisce. Ho già aspresso la mia impressione, è come se, guardandosi allo specchio, e provando delusione dalla propria immagine riflessa, si desiderasse avere un’altro aspetto.
    Per quanto mi riguarda: “hablar dos idiomas es mejor que uno”; “a n’dì fueddare tres de prus puru”.

    Saluti

    • marcu,

      sono perfettamente daccordo con lei! Parlerei tutte le lingue del mondo se fossi in grado! Le lingue vanno mantenute vive, specialmente mentre lo sono ancora. Una lingua non esprime solo l’ appartenenza culturale, goegrafica, ma concorre a formare in chi la parla una sorta di struttura, di architettura del pensiero. Fondamentale per osservare la propria realtà, per comprenderla, per evolvere. Possedere una lingua permette di aprirsi verso le altre senza la paura di essere cambiati, contaminati. Permette di guardare, come dice splendidamente lei, oltre il proprio orizzonte e vederne altri e avvicinarli. È evidente che lei non ha dubbi identitari e sono convinta che questa, prima ancora della sua intelligenza e cordialità, sia la primissima ragione della sua ampiezza di vedute e della sua apertura verso di me. Grazie.

      Marco Antonio,

      grazie per le indicazioni e per il link, ora ho nuove strade da percorrere! È bello sapere che un ragazzo così giovane abbia così chiaro il concetto di identità linguistica e di cultura di appartenenza come bene da lasciare in eredità. Qualche giorno fa parlavo con un signore sardo che si diceva un po’ pessimista circa la comprensione dell’importanza di proteggere e promuovere la lingua, la cultura intera dell’Isola, da parte di moltissimi sardi. Io gli ho risposto quello che penso riferito a tutte le cose che non vanno nella società attuale e cioè che confido fortemente nei giovani. Lei è un esempio concreto di questo e sono sicura che farà moltissimo, concorrerà in modo molto forte al risveglio culturale della sua terra. Conosce e ama il suo passato e sa già in chi depositare tutto questo: nei suoi figli, nel futuro. Un giovane di appena vent’anni che pensa ai suoi figli come eredi prima di tutto di un’identità da preservare è in realtà già un uomo. I suoi propositi e progetti esprimono un atteggiamento nuovo per me, che ascolto questo ed altri dibattiti da un po’. Ci sento una grande forza, grande fierezza, provate così liberamente e consapevolmente da non mostrare alcun accento di ribellione, di rivolta ma l’intenzione ferma di una attenta e paziente ricostruzione, partendo dalle fondamenta. Le auguro ogni bene e dato che è molto vicino, anche Buon Compleanno o meglio ” a chent’annos”, detto purtroppo ancora con accento italiano ma anche con il cuore! Grazie per tutto!

      Sig. Bolognesu,
      grazie per avermi permesso di esplorare e incontrare nuove strade non moderando mai i miei commenti, malgrado siano davvero ben poco aderenti alla natura e all’importanza del lavoro che sta facendo con questo spazio. Un caro saluto.

      • Beh, io ringrazio Lei per gli auguri, per la Sua presenza, la Sua voglia di dialogo e di sapere e per il lavoro che sta facendo per far riscoprire ai Suoi parenti le loro origini.
        Io mi voglio prefissare l’obbiettivo di insegnare il Sardo-Corso e il Sardo ai miei figli come prima lingua per diversi motivi.
        Vede, a casa mia sono cresciuto in italiano. Raramente parliamo in Sardo-Corso. E mia nonna materna, così come tutte le mie zie, che sono del campidanese, oramai usa il Sardo come intercalare, usandolo solo in qualche frase.
        Inoltre, sto sforzandomi di cercare i termini più “arcaici” della lingua di mio padre (il Sardo-Corso, appunto) perché oggi quella lingua, avendo affinità con l’italiano e a seguito dell’inversione linguistica violenta degli ultimi anni, si è parecchio italianizzata! Il mio progetto è quello di invertire la tendenza, sostituendo il Sardo e il Sardo-Corso all’italiano in casa mia. Perché io sono dell’idea che l’italiano, i miei figli, possano impararlo in qualsiasi momento della loro vita (voglio fare l’esperimento di crescerli in Limba, ma all’estero). Per le nostre lingue, invece, quest’internazionalizzazione oggi non c’è. Abbiamo, si, degli insegnanti di Sardo nelle università di Praga e fino in Giappone, ma non c’è la possibilità di imparare il Sardo e le lingue della Sardegna come c’è quella di imparare l’italiano, lo spagnolo, l’inglese, il francese o il tedesco: è molto più ristretta! Io, ai miei figli, non vorrei nemmeno dir loro una parola d’italiano proprio per questo motivo.
        Questo non vuol dire, attenzione, che in casa mia non ci sarà bilinguismo, anzi! Ma sarà un bilinguismo diverso da quello di casa mia: invece di 75% italiano e 25% Sardo-Corso, sarà 50-50 (sostituendo la lingua straniera all’italiano, ovviamente). So, inoltre, dell’esistenza di circoli di Sardi all’estero, per cui spero che là mi si possa dare una mano nel crescere in Sardo i miei figli e per migliorare la mia conoscenza personale della Limba.
        Inoltre, per quanto concerne il mio attivismo, da un po’ mi sento ispirato da questo blog nel farne uno tutto mio in cui scrivo in Sardo-Corso (che è la lingua identificata come “sistema Gallurese-Sassarese”) per cercare di coinvolgere i parlanti di questa lingua a cercare di creare, tutti insieme, uno standard ortografico che faccia di questa lingua una lingua ufficiale come la LSC ha fatto per il Sardo.
        Bolognesi, in quel post in cui Le ha risposto, intendeva che le lingue di minoranza della Sardegna non si possono unificare col Sardo. Ma le apparenti varianti del Sardo-Corso, tra di loro, si possono unificare per ufficializzare, appunto, questa lingua ibrida e autoctona che non è propriamente Sardo ma non è altrettanto propriamente Corso. Vedrò cosa posso fare.
        Quanto all’accento, beh, può sempre imparare la pronuncia giusta. Pronuncia che comunque, pur rimanendo simile varia da zona a zona. Potrei consigliarLe di soggiornare nei paesini (scelga Lei la pronuncia che più Le aggrada) e vivere a contatto con la gente, sforzandosi di usare la lingua. Se commette degli errori, però, non deve scoraggiarsi, ma fare tesoro delle eventuali correzioni che potranno farLe. La lingua la si impara meglio facendo i corsi cosiddetti “Full-Immersion”. 😉
        Un caro saluto.

  13. Si chistionat de gavinu Sale …comente possibili candidau de su movimentu de grillu in Sardinnia po is prossimas eletzionis regionalis . no funt prus indipendentisti alla matriciana …immoi cambiant cun indipendetistas al pesto alla genovese …giai seus a frori…

  14. Marco Antonio,

    l’impressione che avevo di lei come di una persona importante per il futuro delle lingue sarde è rafforzata dalle sue parole, piene di entusiasmo e di idee concrete, di progetti veri e propri per contribuire al recupero del sardo e della sua lingua in particolare. Le informazioni racchiuse nella descrizione appassionata della sua lingua sono molto suggestive e aprono per me nuovi orizzonti cui almeno avvicinarmi. Spero di poter conoscere l’indirizzo del suo blog, sono sicura che sarebbe una fonte preziosa di informazioni per me. Perdoni se continuo a rivolgerle il “lei”, malgrado la sua giovanissima età, ma la serietà della sua visione delle cose lo richiede. Lei possiede una preziosa maturità, la tenga con estrema cura, è rara alla sua età e molto preziosa per il futuro, non solo il suo personale. Il mio darle del “lei” vuole in un certo senso riconoscerla e sottolinearla, con sincera ammirazione. Grazie per ogni suggerimento e parola spesi per la mia curiosità e sete di conoscenza. Aspetto con molto interesse qualunque sua iniziativa legata alla sua meravigliosa cultura vorrà farmi conoscere. Stiamo vivendo un tempo in cui ci vuole coraggio persino ad avere vent’anni: l’abbraccio idealmente e la ringrazio di cuore per la bellezza e la forza con cui sta vivendo i suoi. Un caro saluto.

    • Il blog non l’ho ancora creato, ma poco ci manca. Mi ci vorrà un po’ di tempo (e un po’ di topics), ovviamente, per arricchire il blog con materiale importante. Dovrà scusarmi, se “aspetterò” ad avvertirLa e darLe il link a quando avrò già scritto diversi topics.
      Grazie dell’ammirazione, ma non è necessario il “Lei”: dopotutto sono ancora un ragazzo. Ai ragazzi, in genere, si dà del “Tu”. Non sto dicendo, per carità, che il “Lei” lo sento come una mancanza di rispetto. Anzi, Le dirò che il “Lei” è più giusto. Solo che il “Tu” dovrebbe venire più naturale, con noi giovani, tutto qui. Sia chiaro: non voglio imporre il “Lei” o il “Tu”; ho solo voluto dire quello che penso.
      Ricambio il caro saluto.
      Anzi, alla Sarda: Saludos.

      • Aspetterò volentieri, ne varrà sicuramente la pena! Allora ti saluto mettendo via il Lei, molto contenta di vedere che gli dai il giusto valore. In rete il tu si spreca e conferisce un’aria di finta confidenza fra le persone, ma questo è un altro discorso e non è il caso di affrontarlo qui! Grazie per il saluto in sardo, davvero molto gradito, a presto quindi e buona fortuna per tutte le tue cose!

      • Grazie. Speriamo di sentirci di nuovo su questo blog, magari in qualche topic più recente.

  15. Sì, molto volentieri.

Leave a reply to aladywriting Cancel reply