Tanti po s’arregordai cantu femus tontus

1261-2

Ddoi at genti chi esistit sceti po si ndi fai arregordai cantu femus tontus nosu Sardus, innantis de sa revolutzioni curturali incumentzada de Su Populu Sardu e de Mialinu Pira.

“La Regione #Sardegna stanzia 10 Milioni di euro per la lingua sarda! Ma per far crescere la nostra economia e per rendere competitivi i nostri giovani nel mercato del lavoro è più utile promuovere il sardo o l’inglese?: “https://www.facebook.com/riformatorisardi

Custus funt abarraus a 40 annus fait, ancora arrexonendi de “aut aut”, a su postu de “et et”, fendi crei ca tocat a scioberai intru de inglesu e sardu.

Lassendi stai puru ca cussus 10 milionis funt pratzius in tres annus e funt ancora sa cifra prus bascia de totus is spesas de s’assessorau a sa curtura.

Tocat a nai una cosa: custus “Riformatori” tenint a su mancu s’atza de non sighiri sa moda de su momentu.

Si fait a nai de aici.

Is candidaus a is votatzionis regionalis chi benint, ndi funt bessendi–unu avatu de s’atru–cun su chi bolint fai po afortiai su sardu, ma custas concas nobbilis ndi bessint cun custa cosa de s’inglesu.

Comenti chi in Sardinnia non si spendiat giai unu sciascíau de dinai po s’inglesu, ma chentza de biri resultaus.

Deu creu chi is atrus candidaus ant fragau su bentu e–lassendi a una parti sa chistioni de sa bona-fidi–ant cumprendiu chi sa genti bolit lingua sarda , identidadi e annoamentu de sa classi dirigenti.

Sa crisi de sa Sardinnia est una crisi totali: economica, sociali e duncas curturali puru.

Is Sardus ant cumprendiu chi est totu su “modello di sviluppo” chi s’at impostu s’Italia chi bolit cambiau.

Custus “Riformatori” fragant atra cosa in su bentu chi est tirendi.

At essi po custu chi non contant una cibudda?

8 Comments to “Tanti po s’arregordai cantu femus tontus”

  1. Como donniunu de custos majarzos sotziales,s’at abizau ca b’at sustassia, ca b’at ghite mòlere e tando ,cando s’ischidat su manzanu,un’alinada a s’ispricu, una colada de manu, si nche pòmpiat e intas si no l’aggradat su chi che bidet, s’argùit sa pruminta menzus sestàa po Azuare sa limba sarda.
    Ponende.la in pitu de su bangu, in su mercau prus tzivicu chi connoschimus: su de sos votos.
    Partint totu dae s’idea chi sa limba nostra siat malàida, mortura e duncas de Sarvare e ,in sas peus trìschias, de isseperare intra s’inglesu.
    Parimus totu de su chentuedecheoto, totu afusaos a abiare una limba drimajà, a porrire tzerotos e ampulleddas de rosoliu mèicu po la torrare in surcu.
    E tando ,zeo a custos tzeravallos lis dia dimandare:ma a be sèis ?in conca ,mi! a bos securais?
    Sa limba b’est!
    Est bia, sana ,nòdida e galana e disizu de intrare a locu de ispidale non d’at!
    E servae.bos peri su dinare de s’interru ca no mi paret chi apat nemancu gana de mòrrere. Po nudda!
    Est beru ca su pesu de sa literadura sarda non proat sos paristazos de sas bibliotecas mondiales ma est beru peri ca si mai iscriìmus mai los amus a prenare.
    E apustis, ghit’est cust’issèperu? Prus limbas unu connoschet menzus est.
    Amentamu.nos ca innantis sa limba cheret connota e imperàa.
    Apustis cheret Servàa ,non Sarvàa o Isseperàa.

  2. “Ma per far crescere la nostra economia e per rendere competitivi i nostri giovani nel mercato del lavoro è più utile promuovere il sardo o l’inglese?” (quot.)

    Boh, custu m’ammentat in su 2008, a chircare esempru italianu natzionale, cando sos de su PdL, a sa pruposta de sa Lega de impreare sos dialetos e sas limbas regionales in s’iscola publica, aìant torradu s’arrespusta, “Un’ora di inglese è più utile di un’ora di bergamasco”.

    Ecco, issos su matessi ant fatu!

    Como, non est chi deo soe pro sa Lega, peroe, e custu est dae tando chi lu pesso, a subra de cussa chistione sa resone la tenìant issos: sa limba depet intrare in s’iscola publica!

    Comente bidimus, sigumente chi s’italia nche l’ant fraigada cun s’ideologia “Una lingua, un popolo, una nazione”, si tue faghes intrare sa limba Sarda in s’iscola italiana de Sardinnia o su lumezanesu in s’iscola de Lumezane s’italianu non est prus sa primu limba, ma nemancu sa sola limba de imparare. Custu partzit s’italia e andat contras a s’interessu de sa borghesia compradora e de sos meres coloniales.

    A inoghe, a dolu mannu, semus tontos de a beru!

    Ah: in Corsica e in Catalunya s’identidade issoro naschet dae sa limba. Su culu nos faghent; e nois, tontos chi non imparamus dae issos, ma faghimus sos “grammar nazi” de italianu e-i ingresu, boh boh…

    Mauritziu Sale, de acordiu cun a tie: “Prus limbas unu connoschet menzus est”. (quot.)
    E non bi gheret meda a lu cumprendere..

  3. Beh, proprio in Corsica la situazione è ben più drammatica che in Sardegna, a meno che tu non ritenga positivo che mettano le bombe o ammazzino gendarmi. Ho un libretto intitolato “La langue corse entre chien et loup”, tra francese e italiano, perché la Corsica, dal punto di vista storico, ha sempre usato la lingua italiana e dal punto dialettale, è parte di quel continuum che parte da Livorno, passa per Bastia e finisce a Sassari. In quanto ai catalani, mi sono già pronunciato e mi limito a dire che sono stronzi come i bauscia bergamaschi.

    • Sta di fatto, Mauro, che loro basano la propria identità sulla lingua e ci fanno un culo quadrato.

      I preconcetti dei Corsi tutti bombe & italiano non li commento neppure, dal momento che l’italiano lo usavano come “lingua dotta” perché introdotto dai pisani (e non dai livornesi) e perché ne hanno subìto l’assimilazione linguistica (scommetto in maniera mooooooolto democratica e pacifica..); altra cosa sulla lingua “dotta”: secondo il tuo ragionamento dovremmo parlare latino, perché ai tempi di Dante era lingua “dotta” (prova ne siano tutti i libri che ha scritto in latino). Quindi, Corsica e Italia avrebbero, comunque, DUE lingue diverse!
      E la proposta di legge sulla tutela della lingua l’ha fatta il Consiglio Regionale, mica l’FLNC!
      Ah, e non nego l’esistenza di organizzazioni armate; solo che in Corsica non sono tutti così!
      Inoltre, il continuum che arriverebbe fino a Sassari(!) lo vedo come una definizione puramente accademica che va contro la lingua e l’identità delle popolazioni delle due isole (sia dei Corsi che dei Sardi parlanti la lingua minoritaria autoctona) senza tenerne conto. Ma, scusa: dire che il Corso è italiano è come dire che il Sardo è latino!

      I Catalani, lo stesso: stronzi quanto vuoi, però non vanno contro la propria lingua per un piatto di lenticchie.

      Giusto o non giusto che sia, loro un’identità l’hanno e si fanno valere (i Catalani sono quelli che parlano Catalano e i Corsi sono quelli che parlano Corso). Noi, invece, siamo quelli presi in giro da tutta italia (minuscolo d’obbligo) perché parliamo “male” l’italiano mettendo le “doppie” dappertutto. Però, lì, siamo noi a doverci vergognare per il nostro modo di parlare l’italiano e a cercare in loro la compagnia, quando si esce fuori dalla Sardegna o dalle mura dello Stato italiano… Per quanto riguarda gli italiani: non sono un po’ “stronzi”? Beh, no, loro no…

      Mi spiace per il tono molto provocatorio e so che non convergeremo MAI; però mi son sentito di scrivere quello che pensavo (son fatto così..). Ciao.

  4. Non ti preoccupare per il tono provocatorio, mi è stato detto ben di peggio e io non lo trovo affatto provocatorio e non vedo per quale motivo non dovremmo convergere mai.
    Lasciando perdere la Catalogna che il discorso sarebbe troppo lungo, quando alludevo alla situazione corsa pensavo al fatto che l’estinzione del corso a favore del francese è molto più prossima di quanto non sia quella del sardo. Se conosci bene la Francia, saprai che è lo stato più centralista, anche linguisticamente, di tutta Europa: le lingue minoritarie sono insegnate nelle scuole ma solo a chi lo richiede, e ti assicuro che sono ben pochi. In ogni caso non vengono mai usate a scopi amministrativi e tantomeno legislativi, anche perché le Regioni francesi sono istituzioni che non hanno competenze legislative (e anche ben poche amministrative).
    Quanto a Dante, non capisco a cosa fai riferimento, forse ad un altro articolo, ma non ho mai scritto che dovremmo parlare latino.
    Però linguisticamente ti sbagli: la lingua corsa non esiste: è un invenzione dei francesi per non dire che i corsi sono italofoni. La cosiddetta lingua corsa è costituita da due gruppi dialettali: uno meridionale, molto prossimo al gallurese ed in parte al sassarese, ed uno settentrionale, molto prossimo ai dialetti della costa toscana. Ecco il continuum!
    Quanto al pisano imposto ai corsi, perfino a quelli delle alte montagne, mi suona strano, anche perché la Corsica è stata sotto il controllo di Genova sin dalla battaglia della Meloria, e non sotto il controllo pisano. Infatti vi sono due enclave genovesi a Calvi e a Bonifacio. In secondo luogo, né pisani né genovesi hanno imposto la loro lingua nell’istruzione obbligatoria o nella televisione perché allora……non esistevano. Il continuum tosco-sassarese ha dunque un origine ben più antica alla quale non possiamo dare alcuna spiegazione nè pseudo-coloniale né altra. Il risultato è che i dialetti del gruppo sardo-corso sono legati al toscano e, tramite questo, all’italiano, che è stata la lingua dotta della Corsica fino ad ottocento inoltrato. Questo non vuol dire che i dialetti corsi sono “Italiano”, come non sono italiano il dialetto napoletano e quelli di tutto il sud-italia né tutti i dialetti del nord Italia.
    Ma, secondo la scienza linguistica dacchè è nata, il sardo è sempre stato ritenuto una lingua autonoma (il confine linguistico con sassarese e gallurese è nettissimo e indiscutibile), il corso è stato sempre considerato una varietà italiana, ed incluso, come ho già scritto altrove, nel sistema dialettale di tipo italiano. Detto questo, i Corsi se ne guardano bene dal considerarsi italiani conquistati dai francesi, dell’Italia non ne vogliono proprio sapere, ma se dovessero costruire una lingua corsa comune, ne uscirebbe una cosa quasi uguale all’italiano standard.
    Ora, scusa se sono io provocatorio ma….. la linguistica è una scienza, non un opinione.
    Ti saluto con simpatia.
    Mauro

    • Da quello che ricordo dalle letture fatte l’anno scorso, mi risulta che i Pisani controllassero comunque l’isola prima dei Genovesi (essi l’hanno presa dopo; per un breve periodo, poi, tornano i Pisani; e, a seguire, di nuovo i Genovesi, con qualche intromissione francese verso il ‘600; e non dimentichiamo il breve periodo Aragonese che, seppur non avendo influenzato la lingua, ha dato ai Corsi il vessillo che oggi conosciamo). Ricordo anche che Bastia fu fatta capitale dai Pisani (infatti Ajaccio divenne capitale solo per decisione di Napoleone), che ci insediarono anche dei coloni. Essendo la capitale dell’isola, il punto di comunicazione tra Toscana e Corsica, ed essendoci solo 30 km (mi sembra) di mare a dividere le due terre, ecco che ci arriva la lingua pisana in Corsica. Non conosco molto bene, poi, la variante dell’Alta Corsica (come la chiamano i francesi; so solo che mancano i suoni “chj” e “ghj” propri del Corso più “identitario” e che non esistono in nessun’altra parlata italica), però il Corso mi sembra una lingua più affine proprio ai dialetti cosiddetti “meridionali”, piuttosto che al Toscano, se ci fai caso.
      Quello che vorrei sapere, dunque, è come mai sono nate in tutta la penisola, delle parlate simili al sistema linguistico toscano, se suddetta lingua si stacca almeno di un 40% dal Latino e i Toscani non sono arrivati in tutta la penisola.. mi sembra di dedurre che la latinizzazione (qui, penso si possa parlare di colonialismo) sia avvenuta in un modo un po’ simile da tutte le parti, o no? Ma forse, poi, non si dovrebbero nemmeno trascurare i gruppi linguistici delle popolazioni preromane.
      Che la non-italianità della lingua Corsa sia un’invenzione francese, può essere. Però, sta di fatto che quella che parlano loro, nella sua pur piccola dimensione “dialettale”, è pur sempre la “lingua” di Corsica, se vogliamo.

      Il riferimento a Dante stava ad indicare che, dai ricordi scolastici che ho, il Latino era comunque la lingua più utilizzata nel basso medioevo, benché le lingue volgari fossero già esistenti da 1-2 secoli.

      Se devo riferirmi di un altro articolo, io ricordo che in questo blog avevi fatto riferimento ai documenti in proto-campidanese risalenti al 1000 o giù di lì, chiedendo a Roberto se voi campidanesi sbagliate da 1000 anni a scrivere il Sardo. Ciao.

  5. Marco Antonio, sul come si siano formati i macrogruppi dialettali romanzi non sappiamo un piffero, questa è la sostanza; potrebbero entrarci:
    1) le affinità linguistiche dei popoli conquistati e assimilati e il latino;
    2) i tempi storici della conquista;
    3) le forme dell’assimilazione: federati, colonie, municipi, provincie, conventi, editto di Caracalla ecc. ecc.;
    4) la provenienza degli eventuali coloni: romani de Roma o Romani di Ciociaria o di Amatrice o di Montenero di Bisaccia;
    4) è vero: il corso meridionale ha alcune affinità con alcuni dialetti del sud Italia; perché? bohhh
    5) Blasco Ferrer, il diabolico, ha riscontrato alcune affinità lessicali tra i dialetti ogliastrini e quelli campani; ????
    6) Le affinità del corso settentrionale col toscano potrebbero risalire ai tempi oscuri degli etruschi, o forse, più probabilmente, ai tempi della Grancontessa Matilde di Canossa e ai suoi vassalli piuttosto che ai tempi d’oro della repubblica pisana;
    7) La Corsica, contrariamente alla Sardegna, che rimase romana e bizantina, fu occupata dal Longobardi prima e dai Franchi poi; fece parte del Sacro Romano Impero di Carlo Magno e organizzata secondo quel modello, cioè col feudalesimo. In Sardegna il feudalesimo fu introdotto molti e molti secoli dopo ed in una forma totalmente diversa, con un governo centrale, Aragonese, molto più forte; la nobiltà corsa era del tutto simile a quella toscana o ligure, quella sarda, giudicale, era di cultura bizantina e fondava la propria supremazia tramite lo Stato e non tramite la forza militare propria.
    In Corsica c’erano cavalieri e dame, in Sardegna Domini e Dominae.
    Spero di averti tolto qualche dubbio.
    Ciao
    Mauro
    P.S. Porta i miei rispetti a Cleo!!

    • Ok. Ma c’entra anche il fatto che i romani avevano fatto la strada principale, in Corsica, lungo tutta la “East Coast”? Le affinità linguistiche, comunque, sono dovute sicuramente alla vicinanza tra Corsica e Toscana, così come le affinità linguistiche tra la Corsica meridionale e la Gallura-Sassarese.
      Sul discorso di Blasco Ferrer, non è proprio la stessa cosa con quello che dico io. Lui, in base a cosa lo affermava? Ma poi, se ci sono delle affinità, sono dovute alla romanizzazione. Ma il Sardo ha affinità con l’italiano quante ne ha con lo spagnolo, il catalano e il portoghese (addirittura col francese)! Cioè, mi sembra abbastanza ovvio che delle lingue/dialetti nate da una lingua dominante che si è sovrapposta alle parlate locali abbiano delle affinità! Io ci trovo tantissime affinità tra italiano e rumeno, figurarsi tra Ogliastra e Campania! A questo proposito, leggendo recentemente la storia della lingua coreana, parrebbe che l’egemonia sia avvenuta in modo simile alla romanizzazione e che prima anche lì c’erano diversi gruppi linguistici… Solo i Coreani non hanno un’Isola con una lingua diversa dai dialetti peninsulari, benché figlia della stessa lingua ancestrale di secoli prima…

      PS: ?

Leave a reply to Marco Antonio Cancel reply