Ugas est ammoddiendi, ma nci torrat a provai

In su blog de ZF Pintore, Giuanni Ugas sighit s’arrexonu suu, ma unu pagu s’est ammoddiendi (gianfrancopintore: Ma quanti abitanti c’erano al tempo dei nuraghi?): “Teoricamente, neppure l’adozione della lingua latina, e occorre stabilire quando avvenne con esattezza, è di per se una prova dell’asservimento dei Barbaricini; infatti alle popolazioni montane iliesi dell’interno ancora libere poteva essere utile, per ragioni commerciali e per evitare l’isolamento, apprendere la lingua latina per il tramite delle popolazioni iliesi delle piane e delle fasce collinari che, soggette ai romani, avevano già acquisito la lingua dei vincitori e potevano ben trasmetterla. La metafora di Giovanni Lilliu sulla “riserva indiana” barbaricina non va interpretata alla lettera e di certo se gli Iliesi delle montagne erano “una riserva indiana” rispetto ai romani, non erano affatto privi di contatti con le altre popolazioni.
In ogni caso ribadisco il concetto che, se tutti gli scrittori greci e latini definiscono questi iliesi montani “greci imbarbariti” o “barbari” è evidente che essi continuavano a parlare ancora sino al II secolo d. C. una lingua straniera diversa dalla loro. Di certo, la libertà degli Iliesi insediati sulle montagne almeno sino al secondo secolo d.C. è attestata dagli storici antichi contemporanei (senza alcuna smentita, neppure dalle stesse fonti romane!), mentre l’archeologia deve ancora dimostrare, io penso, che non era così.”

Ugas, molto più modestamente del suo maestro Lilliu, si accontenta adesso di conservare la libertà degli Iliesi solo fino al II secolo A.D.

Beh, c’è una bella differenza tra un paio di secoli di “costante resistenziale” e un paio di millenni!

E poi adesso, per Ugas, la “riserva indiana” diventa “una metafora”, confermando quello che i critici hanno sempre pensato delle ipotesi di Lilliu: LETTERATURA!

Ugas si avventura anche sul terreno, per lui scivoloso, del contatto linguistico e dice che l’apprendimento del latino da parte dei “sardoresistenti” non necessariamente implica il loro asservimento.

Verissimo!

Ma implica allora rapporti amichevoli tra “sardoresistenti” e “sardomalleabili”, con i resistenti nel ruolo di allievi diligenti e i malleabili in quello di maestri impegnati.

Già, perché per imparare una lingua–come sanno tutti quelli che hanno studiato inglese per anni, ma non l’hanno imparato–non basta volerla imparare, ma bisogna anche avere l’opportunità  di impararla. Come hanno fatto i resistenti a imparare il latino di Sardegna se avevano soltanto dei rapporti commerciali con i malleabili?

Chissà?

Ovviamente, se i rapporti tra resistenti e malleabili fossero stati così poco intensi, dobbiamo supporre che i resistenti parlassero un latino pidginizzato (cioè fortemente semplificato) e alquanto divergente rispetto al latino dei malleabili.

La successiva creolizzazione di quel pidgin (cioè la sua rielaborazione da parte dei bambini che l’avrebbero appreso come prima lingua) dovrebbe ancora portare le tracce grammaticali–tracce pesanti–della pidginazione.

La grammatica dei resistenti dovrebbe differire da quella dei malleabili almeno quanto la grammatica dell’italiano di un parlante incolto che abbia il sardo come L1 differisce dalla grammatica di un parlante del toscano.

Pensate soltanto alle grandi differenze che esistono tra l’Italiano Regionale di Sardegna e l’italiano standard.

Invece la grammatica (la morfosintassi)  di tutte le varietà del sardo è estremamente omogenea.

L’unica differenza rilevante consiste nella presenza della particella interrogativa “a” nei dialetti centro-settentrionali.

Se pidginazione e creolizzazione del latino in Sardegna ci sono state –come molto probabilmente è il caso–questo fenomeno ha riguardato in modo omogeneo sia i sardomalleabili che i fantomatici sardoresistenti.

E questa evidenza mal si concilia anche con la divisione dei Sardi in popoli diversi (Iliesi, Balari e Corsi), a meno che  questi popoli non parlassero fondamentalmente la stessa lingua. Altrimenti il contatto tra il latino e le tre lingue diverse avrebbe portato a risultati grammaticali differenti.

Le differenze lessicali (limitate a circa il 20%)  e quelle fonetico-fonologiche sono molto probabilmente  molto recenti e molto meno indicative di un eventuale “reazione di substrato”, come sa chiunque si sia occupato in modo serio di mutamento linguistico.

Basti pensare che il “Colpo di Glottide”,  presente nella Barbagia di Ollolai, è un fenomeno sincronico e ancora produttivo, come mostra il seguente esempio: ?onca > in conca.

La velare sorda rimane tale quando segue una nasale che appartiene alla parola precedente.

Insomma, l’evidenza linguistica attuale non si concilia con l’ipotesi di forme diverse per la latinizzazione delle diverse aree della Sardegna e con l’ipotesi dell’esistenza di lingue fortemente diverse, precedentemente alla latinizzazione.

Si concilia invece con l’ipotesi che i Sardi delle montagne siano stati sterminati dai Romani–come riportano le fonti classiche–e poi sostituiti in quelle zone da Sardi delle pianure già latinizzati.

Come anche la diffusione della parola “gorropu” suggerisce.

Custa chistioni de su gorropu dd’apu incumentzada mesu brullendi, ma is contus funt incumentzendi a torrai.

12 Comments to “Ugas est ammoddiendi, ma nci torrat a provai”

  1. sesi stettiu calliu meda a pizzus de casi totu a s’inforas de :

    “Si concilia invece con l’ipotesi che i Sardi delle montagne siano stati sterminati dai Romani–come riportano le fonti classiche–e poi sostituiti in quelle zone da Sardi delle pianure già latinizzati.”

    Ma i custa bella espossizioni no iada a essi stettiu mellus a da serrai narendi ca esisitidi sa probalidadi ca su sardu nuragicu fiada una lingua indoeuropea de sa tipologia italide duncas strinata parenti de su latinu.

    Ma non ti paridi stranu ca sighendi sa logica tua e de Pittau in nisciuna bidda esti abbarada traccia de su nuragicu, cun sa teoria de sa continuidadi mi pari tottu prus craru .

    Poita in alghero sighinti a fueddai su catalanu.
    Poita in sardigna si sighidi a chistionai su sardu. (chi non fossidi de sa televisioni…)

    Insomma sa teoria de Alinei est mellus, finzas a prova contraria.

  2. Sa storia de is romanus e de is brabaxinus mi parit sa propriu de is cassadoris e de is cunillus. Is cunillus non ‘ndi shus at isperdius sa cassa, ‘ndi dhus at isperdius sa mixomatosi e un atru arrabiu de enterocolite. Est a biri si ‘ndi dhus at isperdius in totu, ca de tanti in tanti cancunu si ‘ndi torrat a biri. In s’America de jossu a is amerindus non ‘ndi dhus anti sperdius is Ispanniolus e is Portoghesus ma is pestas chi is Europeus ‘nci dhis anti tragau a domu insoru. Non si podit narriri chi is cassadoris non ‘ndi apant sconchedhau de cunillus de candu funti andendu a cassa, aici cumenti de mortis, e medas, bolendidhu fari, ‘nd anti fatu Ingresus, Ispanniolus e Portoghesus in s’una e in s’atra America.

    Si is Romanus ‘ndi dhus iant isperdius a totusu in Brabaxa e rimpiatzaus cun is sardixedhus bonus de is Campidanus, ita dhui sighiant a abarrari in Fordongianus cun is sordaus “comitatenses” e “limitanei” prus de trexent’ annus apoi is Bizantinus cun su cumandanti in capu de totu sa milizia in Sardinnia? Ita ‘ndi iat srobbau sementza de i cudhus brabaxinus malus o is sardixedhus bonus si fiant ammalesaus?

    • mA TUI NCI FIAST in cussu tempus? Deu castiu a comenti est sa situatzioni de sa lingua immoi. Prus de cussu non potzu fai. A tui chini ti ddu narat ca atrus sardus-latinizaus–non funt torraus a artziai a monti e a fai casinu? Ma Braudel ligiu ti dd’as? Su chi ant fatu in “brabaxinus” d’ant fatu in donnia dimoinu de logu de monti.

  3. Oh Robbertu tenesi arrexioni a pizzusu de su chi nara Braudel!! Sa curtura de is montagninus s’assinbizada in donnia logu.

    Però mi parri puru ca Braudel (spero de no mi cunfundiri, d’appu ligiu 4 o 5 annus faidi) nara puru ca sa montagna de su puntu de vista de su popolamentu esti una specie de vulcanu e su movimentu de sa genti adada de sa montagna a is costas, e poi in is costas.

    In sardegna castiendi sa genetica pari siguru custu fattu, siguramneti esti succediu a sa fini de s’imperu romanu candu sa genti de certas cittais si funti sperdius, , esti succediu in su medioevo a poi de is pestas ed esti succedendi immoi.

    • Tanti po si cumprendi: deu non creu chi bastit UNA crai sceti po spiegai totu! Nudda m’impedit de pensai ca is Sardus de is pranus, bellu a bellu, si nci siant artziaus a monti, mancai agatendi ancora unu pagu de genti “resistenti”, si siant furriaus a montagninus e si siant postus issus puru a fai su chi faint sempri is montagninus su chi narat Braudel. Duncas, bardanas e emigratzioni. Custu mi parit su scenariu prus facili a crei. Su chi non cumprendu est sa genti chi sighit a biri sa Barbaxa che unu logu ca non cambiat mai. Totu ddoi depit sutzedi una borta ebbía. Macus! Bastat a si9 castiai a giru: oi is Brabaxinus funt in donnia logu! E ant cambiau sa manera de bivi issoru prus de totu is atrus e in orus pagu tempus. Ma sa genti si spassiat de prus interpretendi datus pagu crarus de su passau. Aici si nci podint ammollai. Juuuuu! Arratza de spassiu!

  4. Deu s’imterpretazioni cosa mia da basu cichendi de aplicai sa Teoria della Pratica de Bourdieu, po issu un Habitus curturali esti cumpostu de una infinidadi de praticasa , chi cambianta cun su tempus sia po evoluzioni interna sia po cuntattus cun atras praticas

    tui narasa ca is sardus si funti latinizzaus

    Lilliu in dunu amesturu bacellu contraddioriu narada ca anti arrestistiu , ma sa lingua s’esti latinizzada.

    Deu non creu a sa resistenzia chi proponidi Lilliu (cfr 20 cap Archeologia del Paesaggio nuragico) deu pensu chi is cosa sianta cambiadasa ma cumeneti funti cambiadasa?

    Sa genetica mi narada ca is sardus attualis funti dicendentis de is paeloliticus ( e duncas de is nuragicusu)

    Duncasa pensu chi de is praticas chi cumponianta s’habitus curturali de is nuragicus , calincuna siada abbarrada (cfr su libru)

    la lingua , e mai possibili ca is argheresusu continuanta a chistionai su catalanu finzas chi geneticmente oramai funti sardus, e mai possibili chi is sardus continuanta a chistionai su sardu mancai ci funti passausu is spagnolusu e is italianusu,
    custa no esti resistenzia?

    cumuneti mai is nuragicusu anti abbandonau in donnia giassu sa lingua insoro?

    innui iada a essi sa possibilidadi de falsificazioni?

    toccada cambiai paradigma, provai ad apliccai su de sa teoria de sa continuidadi po cumprendi mellusu s’evoluzioni lingustica.

    • Sa teoria de sa continuidadi, comenti est immoi, non funtzionat! De aun di ndi benint totu cussus fueddus e toponimus chi cun su latinu non nc’intrant nudda? E comenti fais a crei ca in 10.000 annus custa lingua “italide” non siat cambiada? Italide, andat beni, ma uguali a su latinu? Non, non est de aici.

  5. Ciao Roberto,
    premetto che sono ignorante in materia.
    potresti fare qualche esempio riguardo alla famosa differenza sintattica (la particella interrogativa ‘a’)?.
    Ad una prima lettura mi è sembrato simile a quando si usa rafforzare un’interrogazione con ‘ma’
    es: “ma d’asi pigau cuddu?”.
    Praticamente si può usare senza che nessuno se ne accorga in qualsiasi interrogativa per rafforzare.
    Ci può essere qualche legame?

    • Non sono un’esperto di sintassi, ma non mi sembra che le due cose siano uguali:
      “a nde cheres abba?” è equivalente a “abba cheres” e quindi a “acua bolis?”
      Quando usi la particella “a” non puoi fare l’anticipazione: *a abba nde cheres?.
      Questa frase è sbagliata.
      Mentre si può dire: “ma abba nde cheres?”
      La particella interrogativa occupa la stessa posizione di quella affermativa “già/ge”: già nde cherzo abba/ge ndi bollu acua.
      Questa frase si può riformulare come “abba cherzo/acua bollu”, con l’anticipazione della parola topicalizzata.
      Ma la particella affermatiova è ugualmente è incompatibile con l’anticipazione: *già abba nde cherzo/ *ge acua ndi bollu.
      Si può dire “abba, già nde cherzo”, ma “abba” in quella posizione, seguita da una pausa, non costituisce un’anticipazione, bensì una dislocazione a sinistra, fenomeno comune a molte lingue, compreso l’inglese.
      Di più non so dirti.

  6. no nde so siguru meda chi si potzat nàrrere ” ma abba nde cheres?”

Leave a comment