Archive for June, 2014

June 29, 2014

Su mundu parallelu de Limba Sarda 2.0

687

 

Leghende Limba Sarda 2.0 scoberres unu mundu spantosu.

Unu mundu inue totu is Sardos ant atzetadu sa LSC comente si fessit sa paraula de Deus e totu.

Totu is Sardos foras de una pariga de mitomanes e de gente ki refudat sa LSC pro interessios personales.

Gente mala e maca sa ki refudat sa LSC.

Non b’at duda.

E peus puru cussos traitores ki–semper pro interessios personale–dda bolent cambiare.

Macos e mitomanes.

E mi’, ki Limba Sarda 2.0 faeddat a nomene de su movimentu pro sa lingua, mi’!

Totu su movimentu?

A su mancu 100 persones!

Una massa imponente, balla!

Deo penso a cussos ki sunt sceti chirquende de si guadangiare su pane, trabballende cun sa lingua.

In bellas manos si sunt postos.

Ddos custringhent fintzas a faer sa parte de creer a su ki nant is Pepe Pig e Madame Bovary, ca sinono …

Est a aguantare ancora unu pagu, forsis una pariga de meses.

Sa ditatura de Pepe Pig est acabbada e kentza de issu Madame Bovery non contat nudda.

Forsis tando at a faer a si cunfrontare in manera tzivile con sa majoría de is Sardos.

Cussos ki si podent permitire de non creer a is faulas de Pepe Pig e a sa baulada de Madame Bovery.

June 24, 2014

Se geniu satiricu de s’Ortzobene

confuciu

“A giogamus a EMENDAMENTOS?”


Unu giogu nou de sotziedade in contu de limba sarda: “A giogamus a EMENDAMENTOS?”.
Règula prima: cada giogada a su nessi 1 emendamentu nou.
Règula segunda: sos EMENDAMENTOS giai giogados NON si podent repìtere.
Lìmites de edade de su Giogu: dae 0 a 99 annos.
Lìmites de àtera genia: perunu. Podent giogare totus, sàbios e macos, sèrios e mitòmanes, ca tantu est unu giogu.
Limba de su giogu: andat bene finas s’italianu.

June 24, 2014

Il naufragio degli accattoni

2264

La parola giusta è, in inglese, beach comber (“pettinaspiaggia”).

Si, quelli che andavano sulle spiagge alla ricerca di relitti utili da riciclare.

Eccoli qua, i beach comber delle università italiane di Sardegna

http://notizie.tiscali.it/regioni/sardegna/articoli/14/06/23/universita-sarde-classifica-sole24ore.html

Agli ultimissimi posti per la ricerca.

Non sono affatto sorpreso, almeno per quanto riguarda la linguistica.

Campano dei relitti dei naufragi culturali che il mare gli porta.

Correva il 1998 ed ero fresco fresco di PhD.

Avevo scritto una tesi di dottorato di oltre 500 pagine, con una descrizione e un’analisi teorica del sistema fonologico del sardo di Sestu: http://books.google.nl/books/about/The_Phonology_of_Campidanian_Sardinian.html?id=_ModAQAAIAAJ&redir_esc=y

L’analisi che ho effettuato era basata sulla Teoria dell’Ottimalità, che allora esisteva da 5 anni: http://en.wikipedia.org/wiki/Optimality_theory

Ho chiesto a quella grande donna, che abbiamo perso troppo presto, Elisa Spanu Nivola, se voleva aiutarmi a presentare il mio libro all’università di Cagliari.

Elisa ha chiesto a Giulio Paulis, ovviamente.

E ovviamente Paulis, prof. Giulio, le ha detto di sì.

Allora Elisa gli ha portato la copia del mio libro che io le avevo regalato.

Paulis ha preso visione del mio lavoro e dopo un giorno o due ha telefonato a Elisa: “Bolognesi è giovane. Meglio aspettare.”

Avevo 45 anni.

Ancora la mia ricerca sul sardo di Sestu non è stata presentata in un’università italiana di Sardegna.

La Teoria dell’Ottimalità non è ancora naufragata.

E , soprattutto, io non sono ancora morto e frollato, prerequisito per essere riconosciuti da questi necrofili.

Spero che passino ancora molti anni prima che il mio lavoro venga riconosciuto dalle università italiane di Sardegna! 🙂

 

June 24, 2014

E immoe non est a donare sa curpa a custu o a cuddu, est a si ponner

367

Podimus abetare a Santa Claudia Firinu o a Santu Pigliaru Gloriosu, pro nosi donare su permissu de scrier a una manera ki pongiat is Sardos impari, opuru nosi ponimus e scriemus.

Kentza de su permissu de issos.

Is esempros ki apo mostradu de furriadura de scritura meridionale a LSC emendada mostrant ki sa prus parte de is diferentzias intro de cabu de susu e cabu de josso ndi benint dae sa pronuntzia de is vocales medias finales: E si furriat a I e O si furriat a U.

Sa regula chi cambiat sa pronuntzia de sa E e de sa O est “sincronica”, bolet narrer attiva in sa grammatica de kie su sardu de cabu de jossu ddu connoschet:

Informare è fare politica? Il caso delle vocali finali

Comente podimus arribbare a un’ortografia unitaria de su sardu

Ita funt is formas sutastantes

Formas sutastantes

Formas sutastantes (2)

Formas sutastantes (3)

Formas sutastantes (4)

Insomma, non est dae oe ki ddas naro custas cosas, tantu pro faer crepare a Corraine.

Custu dd’apo postu in craru e immoe sa quistione de s’infinidu de is verbos e de is partitzipios passados.

S’infinidu de sa prima coniugatzione, in medas dialetos de cabu de josso acabbat cun -AI e non cun -ARI: es: andai.

Innoe non est ki bi siat una regula sincronica pretzisa, ma si pigamus unu faeddu nou dae s’italianu (es.: scannerizzare) e ddu pronutziamus in su sardu miu ndi essit deretu “scannerizai”.

Pro imparare a pronuntziare is infinidos de is verbos, tando non depo imparare nudda de prus de su ki fatzo già cun is imprestitos dae s’italianu.

Sa matessi cosa sutzedet cun is infinidos de sa segunda coniugatzione: es.: benner –> benni

Si ddu scrio aici, pro ddu pronuntziare a manera mia, non depo imparare nudda de nou, ca is cunsonantes licuidas e nasales in sardu de cabu de jossu non si pronuntziant a s’acabbu de su faeddu (es.: UPIM –> upi; computer –> compiute).

Pro is partizipios passados, sa cosa est fintzas prus fatzile, ca ddoe est diferentzia into de su partitzipio maskili, femminili e su diminutivu.

Duncas ANDAU, ma ANDADA e  ANDADEDDU (es.: andadeddu si nd’est candu dd’apu sbruncau!)

Duncas, cussa D est “ballerina” e custu, a una manera o a s’átera ddu schimus già.

E tando non b’at probblema a pronuntziare ANDADU ke [andau].

E comente faimus cun faeddos ke MASCRU, ki mostrant una R ki non bolet pronuntziada?

Sa R in cussa positzione est unu burdellu in totu is dialetos de cabu de josso.

A bortas si pronuntziat e a bortas no.

Deo, pro narrer, naro MAISTRU, ma in campidanesu si narat MAISTU.

Opuru sa R “sartat dae unu logu a s’áteru: agru –> argu; pedra –> perda; s’erba –> s’reba; sardu –> sadru.

Cale est sa forma giusta?

Sa forma prus fatzile a pronuntziare a un’átera manera, cussa prus “prena”. Cussa prus fidele a s’etimologia, a sa storia de su faeddu.

Est prus fatzile a non pronuntziare una litera ki non a t’imbentare una litera ki non b’est.

E cantos sunt custos faeddos?

Pagos.

Cuntrollade a solos in is testos ki apo bortadu.

Tando, cale est su probblema immoe?

Si boleis abetare un’ átera cummissione o una detzisione de custos politicos ki de sa lingua non nde ddos importat un chibudda, faet a faer cussu puru.

Ma tando tocat puru a non si lamentare si su ki nd’essit non ti praxet.

S’átera manera de standardizare una lingua est a si ponner a scrier a sa propriu manera.

Si sa majoría de is ki scrient si ponnent a scrie a sa matessi manera, tenent asiu is politicos e i cummissiones de narrer a is áteros comente tocat a scrier!

Intzandos, deo sa proposta mia dd’apo fata: si bosi praxet, siguide-dda, sinuncas arrangiade-bosi!

Insomma: “Populu de Masuddas …”

 

 

 

 

 

 

 

June 23, 2014

Smettere di misurarsi la cicciolina …pardon! … la lingua

019

E se il sardo standard fosse il tuo sardo?

 

Poche cose appassionano e spaventano come la lingua.

La lingua è lo strumento principale della comunicazione ed è anche quello che ci espone immediatamente al giudizio degli altri.

“Oddío cosa penserà di me? Mi è scappata una parola sbagliata!”

Tutti—che lo vogliamo o meno—giudichiamo e veniamo giudicati sulla base del modo in cui parliamo o sentiamo gli altri parlare. Non credo che questa cosa si possa cambiare.

Parlare è come indossare dei vestiti, è un modo molto efficace di presentarsi agli altri: infatti parliamo in modo diverso in situazioni diverse, spesso usando lingue diverse. In Sardegna, per esempio, esiste la bizzarra convenzione/convinzione che non sia educato rivolgersi in sardo agli sconosciuti, soprattutto se donne (si veda il mio libro: “Le identità linguistiche dei Sardi”).

Questo ha portato i Sardi, che pure dichiarano di parlare la loro lingua nazionale nel 68% dei casi, a usare il sardo in situazione sempre più controllate e con interlocutori sempre più intimi. In pratica il sardo è diventata la lingua dell’amicizia, della confidenza e della solidarietà.

Ed essendo diventato lingua della confidenza, è quindi diventato “maleducato” usarlo con degli interlocutori sconosciuti, soprattutto se donne.

Il classico circolo vizioso che si autoalimenta.

Questa situazione ha delle conseguenze estremamente negative.

Il sardo è diventato sempre meno funzionale: serve in un numero di situazioni sempre più piccolo.

Il sardo non viene più usato con parlanti di dialetti diversi dal nostro, cosa che ha comportato la diffusione dell’idea che i dialetti del sardo non siano mutualmente comprensibili.

Insomma, un Iglesiente e un Pattadese, se parlassero in sardo, non si capirebbero a vicenda.

Fesseria colossale: basta provare per scoprire che ci si capisce perfettamente, dopo averci fatto un po’ l’orecchio.

Ma una fesseria diffusa e alimentata anche dei media sardignoli e da buona parte dei linguisti delle università italiane di Sardegna.

Non voglio polemizzare, quindi non faccio nomi.

Questo è davvero l’unico modo per evitare di polemizzare contro il mare di bugie e fesserie che sono state dette e scritte.

Del resto basta guardarsi in giro per la rete: ormai tanta gente scrive in sardo e quasi nessuno scrive in un sardo almeno un po’ normalizzato.

Eppure quei testi sono perfettamente comprensibili.

Del resto non c’è da stupirsi: il lessico dei vari dialetti sardi coincide per oltre il 90% (https://bolognesu.wordpress.com/2014/05/04/la-malafede-di-chi-non-vuole-nessuno-standard/) e così anche la morfosintassi, si, insomma, la grammatica (https://bolognesu.wordpress.com/2012/03/05/is-datos-de-su-cuntatu-linguisticu-intra-de-italianu-e-sardu/).

Vero che a volte bisogna cercarsi una parola.

E allora?

Quello che cambia tra i dialetti sardi è soprattutto la pronuncia e cambia in modo largamente prevedibile.

Questo comporta che, quando uno conosce bene il proprio dialetto, ci mette pochi minuti ad abituarsi al modo in cui cambia il dialetto del suo interlocutore.

Tornando alla frase iniziale: si può standardizzare il sardo?

Domanda mal posta: nel lessico e nella grammatica il sardo si è già standardizzato da sé.

Vogliamo standardizzare anche il rimanente 10% scarso?

Dipende tutto da quello che vogliamo raggiungere.

Se vogliamo creare una situazione in cui un parlante normale del sardo abbia paura di aprire bocca, per paura di sbagliarsi, e si rifugi piuttosto nell’italiano, questa è assolutamente la strada da seguire.

Sarebbe la strada più breve per mettere fine all’agonia della lingua sarda.

Oltretutto, chi mai potrebbe stabilire quale delle due o, spesso, più forme in concorrenza (es.:  “castiai” e “abbaidare”) è quella “giusta”?

Solo un folle potrebbe avere questa pretesa.

Peggio che mai se si volesse standardizzare la pronuncia.

Quale dovrebbe essere la pronuncia “giusta”?

Allora quale dovrebbe essere il sardo standard?

Il vostro ovviamente!

E il mio, altrettanto ovviamente.

L’unica cosa che ci occorre è un modo unitario di scrivere le pronunce differenti di questa lingua già fondamentalmente unitaria.

La LSC è un passo avanti importante in questa direzione, ma non soddisfa molto i parlanti del sardo meridionale.

Ecco perché ho proposto di emendarla.

Gli emendamenti sono presentati qui:

Emendamenti alla LIMBA SARDA COMUNA (1)

e qui: https://bolognesu.wordpress.com/2014/06/22/emendamenti-alla-limba-sarda-comuna-2/

Allora, in questo modo il sardo standard corrisponderebbe al dialetto di ciascuno di noi. Ciascuno di noi—purché conosca bene il proprio dialetto—parlerebbe il sardo in modo corretto e appropriato. Nessuno avrebbe il diritto di giudicarlo, se non, forse, un parlante del suo stesso dialetto.

Tutto quello che dovrebbe fare è imparare a leggere e—eventualmente—a scrivere il sardo, ma per quello esiste già un correttore automatico, da emendare, ovviamente, ma esiste.

Eccoci qua, allora, con uno standard che accontenterebbe tutti i parlanti del sardo.

Così si finirebbe finalmente con questa guerra tra sardi per stabilire che il “mio è più bello/lungo del tuo”.

Insomma, i Sardi potrebbero finalmente smettere di misurarsi la cicciolina linguistica a vicenda.

Avremmo tutti da guadagnarci.

June 22, 2014

Emendamenti alla Limba Sarda Comuna (2)

008

In questo post propongo gli emendamenti che invierò, protocollati, all’Assessore Firinu e al Presidente Pigliaru.

Gli emendamenti li accompagnerò con i quattro libri che ne costituiscono la base teorica: The Phology of Capmidanian Sardinian, Atti del Convegno del Gruppu po sa lingua sarda, Sardegna fra tante lingue, Le identità linguistiche dei Sardi.

A questo punto, invito non solo e non tanto i sostenitori della LSC–i quali si schiereranno per motivi vari ed eventuali a favore o contro gli emendamenti–ma soprattutto gli attivisti a favore del sardo meridionale a confrontare la LSC emendata alle Arregulas.

Mi sembra chiaro che con la mia proposta, non si tratti più di scegliere tra varietà del sardo, ma tra sistemi ortografici: uno scopiazzato da quello pesudofonetico dell’italiano–che comunque non corrisponde ad alcuna varietà veramente parlata del sardo–e un sistema ortografico leggermente più astratto, ma che permette di scrivere ugualmente tutti i dialetti meridionali.

In questi giorni che seguono presenterò le regole di pronuncia che permettono di passare dalla LSC a vari dialetti locali.

 

P.S. il blog non mi permette di usare i simboli IPA, non tutti.

Appena possibile pubblicherò la versione PDF del documento.

 

1 2 3 4
Grafia Pronuncia centrosettentrionale Pronuncia meridionale normascrittaLimbaSardaComuna
b- [bɔɛ]  [bɔi] In posizione iniziale di parola la lettera B indica la plosiva bilabiale sonora: boe, binu,bacca
-bb- bab:u] [bab:u]  In posizione intervocalica la doppia B indica la plosiva bilabiale sonora:

babbu, pubblicu, libbru

-b- [saBa] [saBa] In posizione intervocalica la B scempia indica la fricativa bilabiale sonora: saba, abe, cuba
Emendamento 1: la soluzione adottata dalla RAS prevede un uso incostante della doppia BB, cosa che ne rende molto problematica sia la grafia sia la pronuncia. Si propone perciò di adottare la doppia BB soltanto per indicare la plosiva intervocalica e la B scempia soltanto per la fricativa intervocalica.

 

ch+vocalefrontale (E/I) [kelu] [tSelu] chelu, chida
Emendamento 2: l’adozione della doppia pronuncia del nesso CH (una velare, grosso modo settentrionale: [k]; e una palatale, grosso modo meridionale: [tS]) rende necessario adottare un’altra convenzione grafica per indicare le velari condivise da (quasi) tutte le varietà anche davanti alle vocali frontali (es.: [k]istione/[k]istioni). La soluzione potrebbe essere l’uso della lettera K – ormai ben conosciuta da tutti i parlanti – oppure l’adozione di una grafia etimologica, come avviene in spagnolo e francese (es.: quistione). Questa seconda soluzione avrebbe il vantaggio di essere parallela all’adozione della grafia GU, per le velari sonore condivise, ma lo svantaggio di assomigliare alla grafia italiana. Cosa che comporterebbe un vago rischio di distorcimento della pronuncia.

 

-g- [loɣu] [loɣu] logu
Emendamento 3: la lettera X costituisce un elemento fortemente identitario per i parlanti meridionali. È presente in molti toponimi e in molti cognomi. Adottarla al posto del nesso GH davanti alle vocali frontali, servirebbe a rendere più facilmente accettabile lo standard grafico alla maggioranza dei Sardi (es. paxe). Per i parlanti settentrionali l’adozione di questa convenzione comporterebbe soltanto dover imparare a pronunciare la X come fricativa velare sonora ([paɣɛ]). I parlanti meridionali pronuncerebbero la stessa parola come [paZi]. Questa soluzione scontenterebbe entrambi i gruppi il meno possibile: entrambi i gruppi dovrebbero imparare a pronunciare una lettera in modo diverso dalla pronuncia italiana.

 

 

-ng- + vocale palatale [praNgɛɾɛ] [praɲdʒi] prangher
Emendamento 4: la E finale dei verbi della seconda coniugazione è paragogica e non va rappresentata. Oltretutto l’eliminazione della E finale permette di eliminare l’accento sull’antepenultima sillaba e rende più agevole la pronuncia meridionale.

Inoltre: il nesso GH si pronuncia con la velare al settentrione, ma con la palatale nel meridione.

r- [ramu] [arramu] ramu
La pronuncia meridionale ([arramu]), senza la rappresentazione grafica della prostesi della [a] deve essere compensata dalla coerente esclusione della [i] prostetica in parole come SCALA, ecc. Entrambe le pronunce sono dovute a regole sincroniche che fanno parte della competenza linguistica dei parlanti e se si esclude quella meridionale dalla grafia, altrettanto va fatto con la regola settentrionale. Quindi si propone di scrivere SCALA, e non ISCALA.

 

-bb- [ab:a] [akwa] acua (abba)
Emendamento 5: la grafia ABBA, derivata dal latino AQUA, non rispetta l’etimologia della parola, quindi va rifiutata. Se dovesse risultare una questione importante per l’ identità per i parlanti settentrionale, si può adottare una doppia grafia (ABBA/ACUA). Si tratta in ogni caso di poche parole e per i parlanti settentrionali si tratterebbe soltanto di applicare la stessa regola che ha portato da ACUA a ABBA.

 

sc- [iskɔla] [skɔla] scola
Emendamento 6: come per le parole che cominciano in latino con R, si deve adottare la grafia etimologica. Non esiste alcun motivo logico per trattare le forme settentrionali in modo differente da quelle meridionali. Quindi si propone la grafia SPIGA.
sp- [ispiɣa] [spiɣa] spiga
Emendamento 6: come per le parole che cominciano in latino con R, si deve adottare la grafia etimologica. Non esiste alcun motivo logico per trattare le forme settentrionali in modo differente da quelle meridionali. Quindi si propone la grafia SPIGA.
st- [istaɾe] [stai] stare
Emendamento 6: come per le parole che cominciano in latino con R, si deve adottare la grafia etimologica. Non esiste alcun motivo logico per trattare le forme settentrionali in modo differente da quelle meridionali. Quindi si propone la grafia STARE.

 

-ngu- [limba] [liNgwa] lingua (limba)
Emendamento 5: la grafia LIMBA non rispetta l’etimologia della parola, quindi va rifiutata. Se dovesse risultare una questione importante per l’ identità per i parlanti settentrionale, si può adottare una doppia grafia (LINGUA/LIMBA). Si tratta in ogni caso di poche parole e per i parlanti settentrionali si tratterebbe soltanto di applicare la stessa regola che ha portato da LINGUA a LIMBA.

 

l+yod [fidʒu] [fillu] fìgiu/fillu
Emendamento 7: dato che si tratta di pochissime parole che in latino mostravano il nesso L + Y, e dato che questo nesso si è evoluto in modo completamente differente nelle varietà meridionali, ripsetto a quelle settentrionali, si propone di adottare la doppia grafia.

 

June 22, 2014

I CAVALIERI INESISTENTI DELLA SARDITÀ

430

Forse è vero che so scrivere, ma è senz’altro vero che so leggere.
Così, quando una cosa non la so o non mi è chiara abbastanza, mi informo, leggo.
Solo dopo–se mi sembra il caso–scrivo.
Per anni ho cercato di definire l’identità linguistica dei Sardi.
Quella linguistica, eh! Solo quella.
Perché era chiaro che definire l’intera identità è un compito troppo complesso.
Anzi, impossibile.
Così mi sono messo a cercare una definizione di identità linguistica e finalmente ho tovato questo lavoro di due studiose americane: Bucholz, M. & K. Hall, (2005) “Identity and interaction: a sociocultural linguistic approach”, in Discourse Studies October 2005 vol. 7 no. 4-5 585-614.
Il loro lavoro era ispirato da quello sull’identità di genere, portato avanti da Judith Butler, soprattutto in Butler, J. (1990) Gender Trouble, Routeledge, London.
Scusate se è poco: http://it.wikipedia.org/wiki/Judith_Butler.
Semplificando un po’, ma non troppo, Judith Butler dice che l’identità (sessuale) non esiste oltre ciò che fai.
Mi spiego: non è ciò che sei a definirti nei confronti degli altri e–per riflesso–di te stesso, ma ciò che fai.
È ciò che fai che permette agli altri di identificarti, di assegnarti un’identità.
“Come?” direte voi “Gli altri ci assegnano l’identità? Ma stiamo scherzando? Io sono quello che sono.”
Quest’idea di identità è esattamente quello che Judith Butler ha gettato nell’immondezzaio della filosofia.
Cos’è l’identità se non l’insieme di quei fattori che definiscono la nostra posizione rispetto agli altri, nella coppia, nella famiglia, nella società?
E questi fattori non sono ciò che “siamo”–visto che questo non può essere percepito–ma ciò che facciamo. Sono i nostri “atti performativi” che vengono percepiti e che portano gli altri attorno a noi a reagire.
Da questa interazione nasce la nostra identità.
Dietro questa serie di atti–come dentro la corazza del cavaliere inesistente di Calvino–non c’è niente.
Passiamo all’identità linguistica dei Sardi: si è linguisticamente Sardi quando si parla in italiano?
No, ovviamente!
Al massimo si è sardignoli, cioè parlanti dell’italiano sgangherato di Sardegna.
E se fate parte di quel vasto gruppo di illusi, convinti che i Sardi parlino benissimo l’italiano, leggetevi il mio libro: “Le identità linguistiche dei Sardi, Condaghes, Cagliari, 2013.
Allora: si è linguisticamente Sardi quando si parla in sardo.
Chiaro.
Chiarissimo anche che l’identità sarda non si esaurisce nel parlare sardo/gallurese-sassarese/tabarkin/algherese.
Chiaro.
Ma in cosa consiste allora questa benedetta “sardità”?
Come nell’articolo di Benidore che ho postato ieri, si torna a una vaghissima forma di “essere”, determinata dal mare–Alleluja!–e da una storia condivisa.
Una visione dell’identità non determinata dalla/e lingua/e della Sardegna, ma da …
Da che?
Non tiriamo in ballo la barzelletta della storia condivisa, dato che la stragrande maggioranza dei Sardi questa storia la ignora e visto che è una barzelletta parlare di “storia condivisa”.
Condivisa da chi, poi?
A partire da quale momento?
Dal momento in cui i primi umani hanno posto piede in Sardegna non hanno più avuto una storia interamente condivisa.
La storia di Eleonora e quella dei suoi tzeracos non è la stessa.
Queste fesserie lasciamole dire a una scrittrice che si è affermata scrivendo in italiano, che all’italiano deve tutto, e si vede.
Sto dicendo, insomma, che a definire l’identità dei Sardi non basta certo la/e loro lingua/e, ma che senza quelle non rimane praticamente niente.
Solo un vaghissimo “sentirsi Sardi” che lascia il tempo che trova.
Infatti il dramma vero della Sardegna è quello di non riuscire a essere comunità, società.
La lingua serve a creare comunità.
Infatti, la funzione principale dell’italiano in sardegna è stata ed è ancora, quella di distruggere le comunità sarde.
La mancanza di coesione sociale, di senso di appartenenza, di–appunto–identità ha prodotto quello spappolamento sociale che impedisce ai Sardi, fra l’altro, di gettare a mare le basi militari.
Questa mancanza di identità impedisce la formazione di una borghesia nazionale in grado di rappresentare gli interessi dei Sardi–della maggioranza dei Sardi–nei confronti del mondo esterno e soprattutto dello stato italiano.
La realtà tristissima della sardegna è il risultato di quest’idea sentimentale e–diciamolo pure–idiota che bastino il mare e l’anagrafe a darci un’identità.
Quell’identità di cui parlano Benidore e Michela Murgia ha un altro nome: si chiama identità sardignola e ci definisce come abitanti della periferia estrema della repubblica italiana delle banane.
Francamente aspiro a qualcosa di più nella mia vita.

June 21, 2014

Emendamenti alla LIMBA SARDA COMUNA (1)

021

La lingua sarda si trova intrappolata in un circolo vizioso. Il sardo, per ovvi motivi, non ha una tradizione come lingua standard—quel ruolo, come strumento della comunicazione sovralocale e ufficiale è stato assunto dall’italiano (regionale)—e proprio questo motivo ha comportato l’identificazione della lingua con il proprio dialetto locale. Affrontare il problema della standardizzazione del sardo significa allora affrontare il problema del rapporto dei Sardi con la loro lingua. Come ho scritto nel mio libro Le identità linguistiche dei Sardi, il sardo è diventato la lingua dei rapporti amicali, all’interno del “gruppo dei pari”, lingua dell’informalità e della solidarietà. Nella situazione di diglossia in cui il sardo si è trovato per secoli, è stata proprio questa funzione a permettergli di sopravvivere, anche adesso che i genitori hanno praticamente smesso di usare il sardo con i loro figli. I ragazzi sardi, ormai, apprendono la lingua nel gruppo dei coetanei. Privare il sardo di questa funzione affettiva e altamente emotiva significa condannarlo a essere rifiutato. Il rifiuto fortemente emotivo della LSC nel meridione dell’isola proviene proprio dal legame affettivo che i Sardi hanno con il proprio dialetto locale. Rinunciare allo standard allora? Neanche per sogno, se la standardizzazione viene limitata alla scrittura e se la normalizzazione dello scritto viene accompagnata da chiare regole di pronuncia, che permettano di passare dallo scritto al proprio dialetto locale. Il fallimento dell’introduzione strisciante della LSC come standard deriva proprio dal fatto che la LSC—in origine concepita per essere una vera e propria “lingua”, con tanto di pronuncia standard—nel momento in cui si è cominciato a dichiarare che si trattava soltanto di un’ortografia, non è stata accompagnata dalle necessarie regole di pronuncia. Ma c’è da aggiungere anche che, dato che la LSC non è stata concepita per permettere diverse pronunce, occorre anche introdurre alcuni emendamenti per rendere chiaro ed esplicito il passaggio dallo scritto alla pronuncia. Inutile, forse, ricordare che, senza il consenso della maggioranza dei Sardi, qualsiasi tentativo di standardizzazione si rivela velleitario: i fallimenti della LSU e della LSC nella sua concezione iniziale sono lì a dimostrarcelo. La LSC va allora emendata e accompagnata da chiare regole di pronuncia che valgano per ampi gruppi di dialetti locali. Del resto, ormai è evidente a tutti che una standardizzazione della pronuncia non solo sarebbe superlua–i Sardi si capiscono già benissimo–ma addirittura dannosa. Perfino il più assatanato fautore dell’uniformità linguistica—nel suo idioletto, è ovvio—si è dovuto arrendere all’evidenza, anche se, per non smentirsi, continua a opporsi a qualsiasi miglioramento della LSC, anzi trama per renderla ancora più estranea ai parlanti meridionali. Chi oggi ancora si oppone a questa operazione di salvataggio dell’idea stessa di un sardo unitario va quindi considerato un nemico oggettivo della lingua ed emarginato. Propongo in questo post gli emendamenti da apportare all’alfabeto del sardo unitario. In un post seguente proporrò gli altri emendamenti.   ALFABETO

grafema
  1. IPA
annotazioni e esempi
a [a] Come in italiano e spagnolo
  b, bb   [B],[b] In posizione iniziale:es. bentuboebinu
[B] In posizione intervocalica:es. sabanabuabecabu
[b] In posizione intervocalica: babbu, acabbare
ca,  co,  cu [k]
  1. canecoa ,cuddu,
che,  chi [k]/[tS] chenachida: il nesso chè [k] nei dialetti centro-settentionali e [tS] in quelli meridionali.
d [d] Inposizione iniziale: es.dente,domo,die
d [δ] In posizioneintervocalica: seda, meda, ladu
dd []
  1. sedda,ddi,ddis,ddu,dda,ddos,ddas
e [ɛ],  [e] Non si segna la differenza vocale aperta/chiusa, ma la E finale di parola si pronuncia [i] nei dialetti meridionali.
f [f]
  1. fèmina,unfrare
ga,  go,  gu, [ɣ],  [g] Inposizioneiniziale,inposizioneintervocalica,frar,neunavocaleodavantiallalateralel: —  è davantiallevocali ,o(es.gana,gosu,agu,largu,argumentu,longu,àngulu,glòria,inglesu)
ghi, ghe   —  –è gh (plosiva velare sonora: [g]) davantiallevocali  i,  e, nei dialetti centro-settentrionali, ma [dʒ] (affricata palatale sonora) nei dialetti meridionali:  arghentu,arghentare,pranghende,inghiriare)
gue, gui [ɣ],  [g] —  È la plosiva o fricativa velare sonora, davanti a i/e in quelle parole in cui questi suoni sono condivisi da tutti i dialetti: es. guerrare, pagueddeddu, guiare
gia,  ge,  gi,   gio,giu [dʒ] Inposizioneinizialeeinterna:es.giàganu,giogu, Inposizionepostconsonantica:bìngia,angione,còrgiu,bàrgia
i [i] Comeinitalianoespagnolo
j [j] Soloinposizioneinterna:es.maju,operaju Inposizioneinizialesoloinnomipropri,es.Jugoslàvia
l,  ll [l]
  1. cala/calla
m,mm [m]
  1. domo,ammentu
n,  nn [n]
  1. cana/canna
nd [nd]
  1. ando,cando
o [ɔ],  [o] Non si segna la differenza vocaleaperta/chiusa, ma la O finale di parola si pronuncia [u] nei dialetti meridionali.
p [p]
  1. apo,tropu
r,  rr [ɾ],  [r]
  1. caru/carru
qui, que/ki, ke [k] È la plosiva velare sorda [k], davanti a i/e in quelle parole che sono condivise da tutti i dialetti: es quistione (o kistione), que (o ke). Entrambe le soluzioni dovrebbero essere sperimentate per vedere quale viene preferita
s,  ss [z],  [s]
  1. pesare/essire
t [t]
  1. gatu,fatu
u [u] Come in italiano e spagnolo
v [v] Inposizione  iniziale  ointervocalica,  soprattutto  in  cultismi:  es.  violèntzia,  violinu,avisu
z [dz] Inposizioneinizialeointerna,soprattuttoincultismietermini:es.zeru,organizare,ecc.
tz [ts] In posizioneinizialee interna:es.tziu,petza,putzu
x [ɣ]/[ʒ] —  In posizione interna, intervocalica è la fricativa velare [ɣ] nei dialetti centrosettentrionali e la fricativa palatale [ʒ] nei dialetti meridionali: es.  àxina,  luxe,  axedu,

Le vocali medie (e, o) in fine di parola

1 2 3 4
Pronuncia centrosettentrionale Pronuncia meridionale normascrittaLimbaSardaComuna
  -E [ominɛ] [omini] òmine
    -O [kando]/ [kaøêo]  [kandu] cando
June 19, 2014

Vi ricorda qualcuno?

 

il problema principale delle lingue minacciate? l’effetto Dunning/Kruger.
  • Enrico Andrian L’effetto Dunning–Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui inesperti tendono a sopravvalutarsi, giudicando a torto le proprie abilità come superiori alla media. Questa distorsione è attribuita alla incapacità metacognitiva, da parte di chi non è esperto in una materia, di riconoscere i propri limiti errori.
    Una reale competenza potrebbe al contrario indebolire la fiducia in sé stessi, poiché individui competenti sarebbero portati a vedere negli altri un grado di comprensione equivalente al proprio. David Dunning e Justin Kruger della Cornell University hanno tratto la conclusione che: “l’errore di valutazione dell’incompetente deriva da un giudizio errato sul proprio conto, mentre quello di chi è altamente competente deriva da un equivoco sul conto degli altri”.
  • Emanuele Miola Grazie grazie grazie
  • corraine
June 18, 2014

Sa LSC de Corraine

corraine

 

E a Pepe ddi praxet aici.