Archive for October, 2013

October 31, 2013

Su natzionalismu “biddunculu” de is betzos

067

Sa discussione de custas dies a subra de sa natzione–ah, a su ki paret non est berus ki sa gente legat custu blog sceti cando fatzo polemica–m’at fatu benner a conca ideas a subra de s’identidade ki–a dolu mannu–non acurgio prus a faer intrare in s’urtimu libbru miu.

Una de is cosas ki faent prus impressione a unu ki nde benit dae s’Olanda est du pagu traficu ki b’at intro de is biddas sardas.

Eja, b’at traficu intro de is biddas e is tzitades, forsis pro cosa de documentos–bae e chirca–ma intro de una bidda e s’átera non b’at scambiu de persones e duncas ne-mancu scambiu economicu.

Insomma pagu cosa podet esser: apo bido carki camion e furgone de produtos (italianos) andende a is biddas pro sa distributzione, ma siguru ki nde beníant dae calincuna tzitade.

Amus fatu totu sa bia intro de Orgosolo e Uliana–tantu pro faer s’esempru forsis prus estremu–kentza de atobiare un’átera machina e fiant is tres de a merì in su mese de ladamene.

Insomma, su ki narát Le Lannou, faeddende de is annos Trinta: is Sardos si nd’abarrant in bidda issoro.

Custu forsis spiegat puru su fatu ki is Sardos identificant sa limba cun su dialetu de bidda issoro e forsis non su dialetu sceti.

Si pensade ki is Sardos non faeddant in sardu cun is strangios–ca est “maleducazione”–su mundu  SARDU de unu Sardu est totu inserrau in is bias e is pratzas de bidda sua.

Cando non est domo sua o su tzilleri ebbía.

Insomma pro unu sardu esistit bidda sua–su mundu sardu–e su restu de su mundu, su ki faeddat in italianu.

E custa non est cosa de is biddas piticas sceti: un’amigu gresienti una borta m’at nadu, faeddende de is áteros amigos de Igresias: “Su mundu issoro acabbat in Santu Sarbadore”. (s’essida pro Casteddu)

Non at esser pro custu ki aici meda gente tenet probblemas cun s’idea de una limba scrita a una manera ki non siat sa trascritzione “italiana” de su dialetu suo?

E non at esser pro custu ki gente meda identificat su natzionalismu cun su s’inserrare in unu mundu piticu e–appunto–serradu?

Su mundu de unu Sardu–a su ki paret–consistit de bidda sua e de cudd’áteru mundu agenu inue si faeddat in italianu e in prus cudd’áteru mundu prus strambu ancora ki nd’arribbat dae sa televisione.

Est craru ki s’idea de “natzione sarda” e de indipendentzia est prus populare meda intro de is giovanos: is ki viagiant de prus e ki s’informant dae Internet.

E ddu bies puru ki in Internet b’at gente meda–de prus meda ki non in sa ruga–ki imperat su sardu cun gente disconnota.

Peus puru mi paret sa situatzione de sa gente chi bivit in tzitade e–a su mancu creo–andat pagu e nudda a is biddas.

De sardu nd’intendent prus pagu ancora–sa tzitade est prena de gente disconnota–e funt agirados dae simbulos foresos.

Faeddende cun amigos casteddajos de manca e discutende custas dies in Internet, nd’est essídu a pigiu ki custa gente identificat sa Sardinnia cun s’arretratesa economica e curturale de is “biddunculus” immaginarios ki bivent in conca issoro.

Fatzo “copia e incolla dae su libbru: ” «Ma sono soprattutto le differenze socio anagrafiche degli intervistati a pesare in modo deciso. In primo luogo a prediligere le parlate locali sono gli uomini, soprattutto se adulti. Inoltre diventa estremamente significativo il peso del titolo di studio, della posizione professionale e del ceto sociale di riferimento: la parlata locale è preferita nelle relazioni amicali dai meno giovani, i meno istruiti e coloro che hanno professioni di tipo manuale. Sarà forse in ragione della giovane età, ma all’interno delle coppie la lingua prevalentemente usata sembra essere l’italiano, e solo in una percentuale piccolissima si usa la parlata locale ed entrambi i codici. Quest’ultima tendenza sembra condivisa solo per lo più da coloro che vivono nei comuni più piccoli.» (Le lingue dei Sardi: 28) L’accademica cagliaritana Anna Oppo spiega in questo modo i motivi che porterebbero i giovani ad adottare l’italiano come lingua del rapporto uomo-donna: chi parla in sardo è vecchio e socialmente poco competitivo, insomma, poco istruito, poco abbiente e abitante di un paesino arretrato. Con la sua generalizzazione, Anna Oppo esprime i pregiudizi dei ceti dominanti sui sardoparlanti, forse interiorizzati dalle giovani donne sarde.”

Anna Oppo est una casteddaja betza e deo puru–gresiente casi betzu–b’apo postu meda a atzetare ki su chi intendía deo pro sa terra e sa gente mia fiat “natzionalismu”: faeddu malu pro sa generatzione mia. Pro sa generatzione mia, su natzionalismu est una cosa de “biddunculos”.

S’antinatzionalismu de sa generatzione mia–ancora “modernista”–dd’ant superadu is giovanos post-modernistas.

E tando custos giovanos si depent faer intender de prus e depent essire de prus a campu, prus ke a totu faeddende in sardu in pubblicu, pro faer a bier a is de sa generatzione mia, ki semus noso is betzos.
Comente apo scrito, tzitende a cussu storicu olandesu–sa generatzione mia non at fatu ancora paxe cun sa generatzione de is babbos issoro (Contras a s’ecofobia, sa timoria de is Europeos studiados pro sa cosa issoro ; Contras a s’ecofobia, sa timoria de is Europeos studiados pro sa cosa issoro (2) ; Contras a s’ecofobia, sa timoria de is Europeos studiados pro sa cosa issoro (3: urtimu) ; Tocat a is giovanos a faer sa paxe cun babbos nostros e a stantargiare un’idea post-moderna de Sardinnia, una terra prus manna de bidda issoro, ma parte de unu mundu prus mannu meda de s’Italia.

De siguru prus mannu meda de s’Italia de Berlusconi e de Napolitano.

October 30, 2013

Chi ha paura del nazionalismo?

692-2

Ho molti amici di sinistra che hanno paura del nazionalismo sardo.

Li capisco: io ci ho messo anni, decenni ad accettare il mio nazionalismo.

Lasciando pure stare le anime semplici–o perverse–che identificano il nazionalismo con il fascismo o peggio, mi sembra che la paura dei miei amici sia soprattutto quella di rinchiudersi in un mondo piccolo, ristretto, limitato.

Insomma, a me sembra che questi miei amici confondano il nazionalismo con lo sciovinismo, perché poi–gratta gratta–il loro grande mondo–più grande della Sardegna–finisce per coincidere con l’Italia.

Ah, balla, grande espansione della loro visione!

Per me il nazionalismo coincide con il mio amore per la nazione sarda, definita come comunità di affetti, simboli ed emozioni condivise tra i Sardi e solo tra i Sardi.

Solo a partire da questo nazionalismo riesco a essere inter-nazionalista e io sono inter-nazionalista da sempre e non solo nelle idee, ma nella pratica.

Insomma, è come nella vita emotiva degli individui:  chi non è capace di amare se stesso non sarà mai capace di amare qualcun altro.

Chi non ha rispetto per se stesso non può avere rispetto per gli altri.

Ma si può essere Sardi e Italiani allo stesso tempo, come sostengono in miei amici di sinistra?

In teoria sí, è chiaro.

Sarebbe possibile se il nazionalismo italiano lo permettesse.

Se l’Italia non riservasse ai Sardi sempre lo stesso posto nelle ultime file, parte della stessa famiglia, ma la parte del parente povero e un po’ scemo.

Guardatevi questo video di “sostiene Bollani”: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6acfe00d-7a8a-4db5-aaca-cee6dfb6ea70.html?refresh_ce

Godetevi la Corsicana di Paolo Angeli, ma ascoltate anche quello che dice Bollani a Paolo: “Quando andate appresso alle pecore…”

Non credo che Bollani volesse offendere.

Forse voleva perfino scherzare, eppure è cascato nel cliché razzista.

È il razzismo antisardo intrinseco alla cultura italiana che emerge spontaneo.

Io non posso e non voglio essere Italiano, perché non acceto il posto che gli Italiani mi hanno riservato all’interno della loro “nazione”.

Io da Sardo voglio decidere da solo quale sia il mio posto.

Voglio decidere da solo quale sia il modo giusto di parlare.

Voglio essere fonte normativa della mia lingua e della ricostruzione della mia storia.

Paolo ha risposto a Bollani: “Dal tempo dei nuraghi”.

Così ha reclamato il posto nella storia che ci spetta.

Gli Italiani ci vogliono come eterni pecorari e tutta la cultura italiana cospira per mantenerci in quella posizione.

Le alternative sono due:  accettare quella posizione di inferiorità o rifiutarla.

Ma rifiutarla come: cambiando la cultura italiana?

Si, col cazzo!

Per avere successo in Italia bisogna riprodurre i luoghi comuni razzisti sui Sardi, come nei romanzi di Niffoi o di Murgia.

Paolo Angeli non rientra negli schemi razzisti–la sua chitarra è troppo grande!–eppure Bollani ci ha provato.

Non c’è niente da fare.

Se amiano la nostra cultura–e quindi noi stessi e la nostra nazione–dobbiamo diventare noi stessi la nostra fonte normativa e diffondere da noi l’immagine che abbiamo di noi stessi.

E gli Italiani lasciamoli per quello che sono: gli inventori di Berlusconi.

October 28, 2013

Dealfabetizzarsi (2)

056

Chi chiacchiera avventatamente di “lingua di plastica”, riferendosi alla LSC–e chissà cosa diranno della GSC–ignora o fa finta di ignorare che noi non parliamo e non leggiamo per singoli suoni, ma per parole o perfino frasi intiere.

Anzi è chiaro che parliamo per frasi, non per parole isolate.

L’idea che le lettere dell’alfabeto riproducano o debbano riprodurre fedelmente il parlato è un’idea che non tiene conto della realtà.

Ancora più assurda è poi l’idea che sia il parlato a doversi adeguare allo scritto.

Se così fosse, dovremmo parlare in s-t-a-c-c-a-t-o.

Invece pronunciamo una media di quattro parole al secondo.

A questa velocità di pronuncia, è inevitabile che suoni adiacenti si influenzino a vicenda e nel passaggio tra un suono e l’altro è anche inevitabile che due suoni si fondano tra loro per una durata di alcuni centesimi di secondo.

Il fenomeno è conosciuto come coarticolazione e avviene in tutte le lingue del mondo.

Quello in cui le lingue variano è la durata della coarticolazione.

Questa può limitarsi a una manciata di centesimi di secondo e essere quindi impercettibile, o può essere grammaticalizzata–cioè diventare una regola di pronuncia caratteristica di una data lingua–e quindi estesa a tutta la durata di un dato suono.

Qualunque parlante del sardo sa che, nella maggior parte dei dialetti, i suoni iniziali e finali delle parole si pronunciano in modo differente a seconda del contesto.

Le consonanti sorde–cioè quelle pronunciate senza far vibrare le corde vocali–iniziali diventano sonore quando sono precedute da una vocale e, se si tratta di plosive, diventano fricative, cioè possono essere pronunciate per un tempo più lungo delle plosive, facendo fuoriuscire l’aria dall’occlusione non totale del cavo orale: pensate alla differenza tra la B di binu  e la β di su pane = su βane.

Perché succede?

Le vocali sono intrinsicamente sonore e continuanti: cioè, non è possibile pronunciare una vocale senza far vibrare le corde vocali liberamente, senza interruzioni di sorta.

Nel passaggio–che dura alcuni centesimi di secondi–tra l’articolazione della vocale e quella della consonante sorda è inevitabile che le corde vocali continuino a vibrare nella porzione iniziale della consonante e, nel caso delle plosive (/p/, /t/, /k/), è impossibile occludere immediatamente il cavo orale: per una frazione di secondo l’aria continua a uscire.

Questo succede anche nell’italiano standard e nei dialetti bittesi-baroniesi del sardo, in cui si pronuncia su pane.

Se si taglia la registrazione nel momento della transizione, si sente chiaramente la produzione–brevissima–della fricativa sonora.

L’esistenza della coarticolazione, però, non spiega interamente il fenomeno della lenizione, presente nella maggior parte dei dialetti sardi.

A un certo punto della sua storia, la comunità linguistica dei Sardi–della maggior parte dei Sardi–ha deciso di estendere la coarticolazione a tutta la durata delle consonanti sorde e di introdurre la lenizione come regola nella sua grammatica.

Così è diventato obbligatorio pronunciare sa taula –> sa δaula, meta –> meδa e, di conseguenza, di eliminare dall’interno della parola, ma spesso anche dall’inizio, le fricative sonore derivate dalle plosive latine: es. coδa –> coa. Questo per evitare la confusione (“neutralizzazione”) tra suoni uguali, ma di origine differente.

Nei dialetti che non hanno adottato la lenizione infatti troviamo sa coda, anziché sa γoa, come nella maggior parte dei dialetti.

Fin qui tutto relativamente semplice e si può anche pensare che la lenizione sia dovuta alla pigrizia dei Sardi, che preferirebbero una pronuncia più “comoda”: ci sono dei fonetisti che hanno proposto seriamente questa spiegazione.

Ma se il mondo fisico dei fonetisti è in fondo semplice, la lingua appartiene soprattutto al mondo molto più complesso della mente umana.

Ecco perché è nata la fonologia.

I parlanti nativi del sardo sanno che uno degli errori di pronuncia più comuni, commesso da chi il sardo l’ha appreso in modo imperfetto, è quello di applicare sempre e comunque la lenizione, quando una vocale precede una consonante sorda.

Questa invece non si applica dopo le congiunzioni E e O, che in latino erano chiuse da una consonante (ET, AUT).

La consonante è sparita, ma non del tutto: è rimasta una traccia che impedisce la lenizione.

Ovviamente un parlante medio del sardo non ha la più pallida idea di quale fosse la forma latina delle due congiunzioni: tutto quello che sa è che si dice deo e tue–e non deo e δue–e o deo o cussu–e non o deo o γussu.

Evidenza dell’esistenza di questa tracce di suoni scomparsi si trova in diverse lingue, fra cui l’italiano e il francese.

Così si vede come il mondo delle regole di pronuncia di una lingua sia un mondo molto complesso e spesso contraddittorio, un mondo che si estende ben oltre la semplicità della fonetica articolatoria o acustica.

Un altro esempio dell’influenza che i suoni non pronunciati possono avere sugli altri suoni di una frase viene dal fenomeno del troncamento: il troncare un nome proprio sull’ultima sillaba accentata (es. Robbé).

In sardo–ma anche nell’italiano scalcagnato di Sardegna–esiste il fenomeno della metafonesi: una vocale medio-bassa (E, O) si pronuncia medio-alta (e/o) quando è seguita da una vocale alta (i/u).

Di nuovo, anche qui si parte da una base fonetica e si finisce nel mondo mentale della fonologia.

La base fonetica è molto semplice: quando pronunciamo una vocale media, già ci prepariamo a pronunciare la vocale alta e così abbiamo bElla, ma bellu, ecc.

Durante la pronuncia di quella che dovrebbe essere una /E/, la lingua si solleva già prima di pronunciare la /u/, vocale che richiede l’innalzamente massimo della lingua.

Ma quella /u/ non c’è affatto bisogno di pronunciarla, basta pensarla.

Infatti vediamo che le forme troncate dei nomi Antiogu e AntiOga continuano a mostrare la stessa differenza tra vocale medio-bassa (/O/: AntiOga = AntiO’) e medio-alta (/o/: Antiogu = Antio’).

E vediamo anche che nei dialetti meridionali del sardo, quelli in cui i prestiti dall’italiano che fisiscono in vocali medie mostrano al loro posto vocali alte (es.: badante = badanti; frigorifero = frigoriferu), non mostrano la metafonesi in quelle parole che nei dialetti settentrionali mostrano una vocale media finale: cOrO vs. cOru; bEnE vs. bEni, ecc.

Così vediamo che esistono coppie di parole distinte unicamente dall’apertura della consonante media che precede la consonante alta finale: Oru vs. oru, bEni vs. beni (imp.).

Ma guarda caso, la parola settentrionale corrispondente alla parola meridionale che mostra la vocale medio-bassa non ha una vocale alta finale (OrO, bEnE).

In altre parole, anche in questo caso a guidare l’applicazione della regola della metafonesi  è la rappresentazione mentale, astratta della parola, non la sua esecuzione concreta.

La lingua è un fenomeno mentale, che poggia su delle basi fisiche, ma che da queste basi si distacca ogni volta che una comunità linguistica decide di farlo.

Questi pochi esempi mostrano qualcosa delle regole astratte che regolano la pronuncia di una lingua, ma esistono anche regole molto più astratte e completamente slegate dalla fonetica, cioè dal mondo materiale della fisica acustica e della fisiologia.

Chi se la sente può sempre comprare il mio libro: The Phonology of Campidanian Sardinian, Edizioni NOR, Aristanis.

Sono solo 500 pagine ed è la mia tesi di dottorato.

Chissà, forse quelli che oggi parlano tanto di lingua “naturale” e di lingua “di plastica fatta a tavolino”, chissà, forse si renderebbero conto che la fonologia non è così semplice come la presentano i giornali.

È probabilmente inevitabile che tutti si sentano autorizzati a parlare di lingua, ma questo non cambia niente al fatto che non tutti siamo linguisti.

Un po’ più di umiltà, signori, non guasterebbe.

Blaterate un po’ meno, ecco.

E blaterino anche meno i linguisti fai-da-te che vogliono passare alla storia.

October 27, 2013

Dealfabetizzarsi

023

Vi ricordate il giorno che la maestra vi ha detto che la lettera U era la stessa cosa del suono /u/?

Ovviamente non ve ne ricordate.

O forse qualcuno se lo ricorda pure.

Io mi ricordo cose di quando avevo tre anni, ma quello non me lo ricordo.

E la mia “maestra” era il maestro Fenu, di Cagliari.

Beh, comunque sia, la maestra vi ha mentito, in buona fede, ma vi ha mentito.

Andate davanti allo specchio e guardate quello che fate quando pronunciate il “suono” /u/.

State arrotondando le labbra fino a quasi chiuderle.

Adesso mettete il dito sul pomo d’Adamo–gli uomini–o la zona corrispondente–le donne.

Sentite delle vibrazioni.

Quelle che vibrano sono le corde vocali.

Aprite le labbra appena un po’di pù: state producendo il suono /o/.

Adesso chiudete interamente le labbra e continuate a far vibrare le corde vocali.

Se tutto va bene adesso l’aria che spingete leggermente dai polmoni esce dal naso e voi state producendo il “suono” /m/.

E adesso smettete di far vibrare le corde vocali, ma continuate a creare una leggera pressione nel cavo orale, poi aprite di scatto le labbra.

Se tutto va bene avrete pronunciato il suono /p/.

Ora, con le labbra chiuse, fate vibrare le corde vocali, ma senza far uscire dal naso l’aria proveniente dai polmoni e poi aprite di scatto le labbra.

Se tutto va bene, avrete pronunciato il “suono” /b/.

E infine, socchiudete le labbra fino a una fessura quasi invisibile, in modo che l’aria emessa dai polmoni possa uscire con difficoltà–le labbra vibrano leggermente–e fate vibrare le corde vocali.

Il suono emesso sarà quello della consonante iniziale della parola “pane” preceduta da una vocale: es. “su βane”.

Cioè, la fricativa bilabiale sonora: β dell’alfabeto IPA.

Questi suoni sono rappresentati  nello scritto da lettere ben distinte l’una dall’altra: U/O, M, P, B, β.

Nella realtà della lingua parlata, invece, questi suoni non sono altro che variazioni minime di alcune variabili: l’abbassamento della lingua per le vocali, l’apertura delle labbra, l’emissione dell’aria dal naso o dalla bocca, e la vibrazione delle code vocali.

Cambiando il punto in cui il flusso dell’aria emessa dai polmoni viene interrotto parzialmente o totalmente, si ottengono tutti i suoni del sardo, o quasi.

Occludendo il flusso dell’aria con il dorso della lingua che preme contro il palato molle si ottengono le “velari”: A, NG (nasale velare: es. king), K, G, γ (affricata velare, come in “su γane”).

L’occlusione del cavo orale con la parte media della lingua contro il palato produce le “alveo-palatali”, cioè i suoni prodotti spingendo in avanti la lingua e, nel caso delle consonanti, ostruendo almeno in parte il cavo orale: I/E, GN (nasale palatale: es. gnomo), t∫ (città), d3 (giro), 3 (affricata alveo-palatale: fr. jour)

Infine, nella maggior parte dei dialetti sardi e nell’italiano, la serie è chiusa dalle alveo-dentali: N, T, D, ð, L, R.

Questa, un po’ semplificata, è la fonetica articolatoria che sta alla base dell’alfabeto, più o meno come ce l’ha raccontato la maestra, ma si vede già che le differenze tra i vari suoni non sono così nette come suggeriscono le lettere dell’alfabeto: basta cambiare una delle variabili per ottenere un suono rappresentato da una lettera completamente distinta.

Nella realtà delle parole, i suoni /p/ e /k/ servono a distinguere significati differenti (es. /panna/ ~ /canna/)–e per questo percepiamo  i suoni in questione come nettamente distinti–ma nella realtà della fonetica, /p/ e /k/ differiscono unicamente rispetto al punto il flusso dell’aria viene bloccato: le labbra, nel primo caso; il palato molle, nel secondo.

I suoni /p/ e /k/ costituiscono perciò dei fonemi, cioè dei suoni nella loro funzione di unità distintive.

E questa semplificazione funziona abbastanza bene per lingue come l’italiano, che per secoli sono state surgelate nello scritto, senza che qualcuno le pronunciasse.

Funzionerebbero anche per il sardo, s-e-i-l-s-a-r-d-o-v-e-n-i-s-s-e-p-r-o-n-u-n-c-i-a-t-o-c-o-m-e-s-i-s-c-r-i-v-e.

Cioè, l’alfabeto non tiene conto della velocità con cui si pronunciano le parole e le frasi nelle lingue naturali.

Perché le parole “su” e “pane” si pronunciano “su βane” quando una precede l’altra?

E perché in bittese si pronuncia “su pane”?

E nella Sardegna meridionale “su βãi” o  su βani”?

Come abbiamo visto i suoni rappresentati dalle lettere U/O, M, P, B, β differiscono minimamente l’uno dall’altro e basta pochissimo–al contrario delle lettere, immutabili–a trasformarli in un’altro di quei suoni.

Per capire come mai succedano queste trasformazioni di un fonema in un suo allofono non bastano l’alfabeto e la fonetica, ma occorre la fonologia, cioè lo studio dell’organizzazione mentale delle regole di pronuncia.

La maestra, di fonologia, non ne sapeva nulla e quindi neanche voi.

Un po’ di umiltà, allora, prima di parlare di “lingue di plastica create a tavolino”.

(continua)

October 26, 2013

Andare a innantis

044

Custas chidas passadas amus fatu rier unu pagu de gente.

E apo risu meda deo puru.

Ma immoe est ora de torrare serios.

Sa sardu est intradu in medas scolas e depet intrare in totu is scolas sardas.

E deretu bidimus ki non semus prontos pro custu passu mannu.

Cale grafía depent imparare is pipios?

Est craru ki su sardu ki depent imparare est cussu de su logu aunde sunt, ma comente ddu depent scrier?

Deo timo meda ki is maistros, dae su disisperu, pensent de poder imparare a is pipios a scrier a s’italiana: unu grafema pro donni fonema.

Si nd’ant acatare deretu ki non faet: sa P de su faeddu “pane” cambiat cando ddoe est s’articulu innantis (su pane).

E cussu sonu ddu scries o no?

E in Sestu, inue ddoe sunt dexe maneras diferentes de pronuntziare sa S in s’acabbu de su faeddu?

E sa N, ki cumparet o sparesset, a segunda de inue est s’atzentu?

e.: põi, poni-ddu, põi-si-ddu

Mariu Puddu–che Dio l’abbia in gloria–faeddat de “cunsonantes mudongias” pro spiegare su fatu ki “su pane”, ecc. non si pronuntziat comente est scritu.

Ma in su sardu de Sestu–e in medas áteros dialetos de cabu de jossu–totu is cunsonantes sunt “mudongias”, foras de sa M.

Est craru ki sa manera de scrier s’italianu–limba surgelada in is libbros seculos e seculos–non andat bene pro su sardu.

Is tontos e inniorantes ki minispretziant sa “limba fata a tavolinu” sunt tontos, inniorantes e in malafide.

Su sardu–totu su sardu–bolet scritu in manera prus astrata meda de s’italianu.

E cale-ki-siat grafia esistente de su sardu est “fata a tavolinu”: sceti is prus male-pigados scrient “su bane” e “is panese”.

Pro permiter a is maistros–ah, sa forma giusta de custu faeddu est “maistru” e non “mastru”, ca est prus fidele a su latinu MAGISTER: mi domando cale tontesa s’at imbentadu Corraine pro poder scrier “mastru”–de cumprender cale est su raportu intro de scritura e pronuntzia tocat a scrier unu manuale de fonología de su sardu.

Dd’apo a scrier pro imparare a is maistros de scola a si “dealfabbetizare”, ca nemos faeddat sighende s’alfabbetu, ma regulas pretzisas ki furriant is “fonemas” a allofonos diferentes in cuntestos diferentes.

E dd’apo a scrier partende siat dae sa Grafia Sarda Comuna, siat dae sa LSC.

Cale standard graficu nd’at a essire deo non ddu schio: ant esser is Sardos a ddu detzider, passende dae is politicos, o fende-ddu issos e totu in sa pratica, comente fatzo deo.

Deo–e faet rier ca ddu depo torrare a narrer–non tengio nudda contras de sa LSC, foras de su fatu ki sa prus parte de is Sardos non dd’atzetat.

Amus a bier si est berus ki cussos 60 comunos de cabu de jossu ant a imperare a berus sa LSC o ant a faer sceti sa parte, comente m’at contadu prus de un’amigu.

Pro me su ki serbit est unu standard graficu atzetadu dae sa majoría de is Sardos e si Corraine bi renescet a intrare in sa storia ke su Babbu Mannu de sa limba, bonu pro ddi fatzat.

A me sa storia non m’interessat: mi interessat su sardu.

October 25, 2013

Unu contu de unu traitore

151

Deo so naschidu traitore.

Traitore de sa patria e traitore de sa limba.

Non seo bonu a esser fidele.

Fideles sunt is canes.

Pro custu apo torradu a scrier custu contixeddu ki aia scritu in su sardu de Iglesias.

Est su contu de unu pipiu ki at traixidu a su babbu.

Pro faer arrenegare a is campadanos e a is canes de Corraine: “nei secoli fedeli e scodinzolanti”.

Comente at cantadu Bob Dylan: “I’ve got a million friends!”

Il culo della Caterina

Nosi-nde semus pesados a is chimbe pro pigare su postale–in Buggerru ddu tzerriaíant de aici–pro andare a Santu Nicolau.

Semus calados aunde est cussu radar e fiat già totu arruinadu. Sa strada fiat ancora kentza de asfartare e fiat ancora scuríu e deo imbruconaía.

Frade miu mi pigaíat in giru.

Amus pigadu a manu dereta, face a monte, in cussu more chi andat a su costadu de is arenas chi incumentzant in Santu Nicolau e arribbant fintzas a Portixeddu.

At incumentzadu a arbescher–ma su sole fiat a s’átera parte de su monte–e deu incumentzaía a bier comente fiat su logu.

A su costadu de su more ddoe fiant matas de lua mannas–ma deo intzandos ancora non ddu schiía ki cussa puru fiat lua. Connoschía sceti cussa pitica–e fiant carrigas de botziteddas arrubias.

Deo ddas timía. Non schío proita, ma ddas timía.

Giai-giai non portaíant prus fogia e mi paríant prus animales ki non matas.

In mesu a is montes de arena a manu manca ddoe creschíant matas de opinu.

Deo fia spantadu, ca innias is matas de opinu creschíant in mesu a su crakili de mura de ruu e de tzinnibere e non fiant postas in fila.

In Iglesias is matas de opinu fiant totu in fila e in logu limpiu.

E fia deo, frade miu, sorre mia, Mamma, Babbu e sa mugere de Coviello cun sa figia pitica.

Coviello e is figius fiant già in su cuile, preparende a tunder.

Fiat su primu de Maju de su 1961.

Babbu e Coviello si fiant connotos in s’ispidale e Coviello nos’aíat cumbidadu pro sa tundidura.

Coviello fiat minadore, ke a Babbu e totu, ma teníat puru unu tagixeddu de berbexes. Pagu cosa, ma aici poníat a is figios a trabballare.

Cando semus arribbados noso, issos aiant già postu duos angiones a una parte.

A is otu ddos ant pigados e deo mi nde seo fuídu.

Mi seo cuadu a palas de sa domo, ma fatu-fatu castiaía su propriu.

Apo bidu sa resorgia intrende-ddi in su tzugru e dd’apo intesu tzerriende.

Mi seo torradu a cuare.

Seo torradu a is angiones cando fiant scorgende-ddos.

Un’angione scorgiadu pro me fiat sceti petza e petza bona meda.

Apo castiadu a Mamma e sa mugere de Coviello fende sa cordula.

Is omines e is pitzocos mannos sunt andados a tunder.

Deo seo andadu a currer in is montes de arena impari a su figiu piticu de Coviello.

Curriámus in mesu a su gureu infroridu e si spinaiámus, ma non si faíat nudda.

Nosi semus postos a arrumbiare a basciu de cussos montes de arena, in mesu a is matas de opinu.

Una chida a pustis tenia is cambas totu prenas de una spetzia de pibisias rubias.

Ddas strecaía e ndi bessíat sa spina de su gureu.

E semus andados aké su gopare de Coviello.

Teníant una domixedda e un’ortixeddu innias acanta.

In s’ortu issoro apo bidu sa fragula sa prima borta.

Fiat gente chi faeddaíat a bruncu fine e non mi nd’ant fatu tastare.

Sa fragula fiat pagu, ca bolet abba meda, e non mi nd’ant fatu tastare.

A mannu sa fragula curtivada non mi praxet. Sceti cussa areste.

A pipiu non nd’apo papadu mai.

Una borta in su mercadu a Mamma dd’apo domandada de nde comperare–dda portaíat sceti unu Sicilianu chi bivíat acanta nostra–e issa m’at nau sceti: “No”.

A mesudíe aiant già acabbadu de tunder e Coviello s’est postu a arrustire sa cordula.

Seo semper stadu macu pro sa cordula ma, mancari nde ddoe fessint duas, fiamus medas e mi nd’est tocadu pagu cosa.

Is ominines ant incumentzadu a bufare e  a coer is angiones.

Non ant fatu macarrones e amus prandidu a petza, pane e birdura.

Face de ora de is chimbe si semus incarrerados po furriare a bidda a pee.

Babbu fiat già cotu bene.

Coviello nd’at bogadu unu buttillione de ses litros e dd’at passadu a Babbu.

Mamma fiat a tzerrios: “Imbreagone! Non as già bufadu bastante?”

Is áteros fiant totus riende e Babbu:

–Fin quando non vedo il culo alla Caterina non smetto!

–Ti dd’ongio deo sa Caterina!

Mamma afferraíat su buttillione a duas manos e fuliaíat su binu in terra.

Ma issu, mancari imbreagu si ddu torraíat a stratzare de manu e torraíat a bufare: cosa de mesu litru a su corpu.

Totus riende fiant, foras de Mamma e de me.

Deo fia semper a sa parte de Mamma.

Cammina e bufa e fulia e torra a bufare a sa fine s’urtimu litru Mamma nche dd’at fuliadu a terra.

–Mi su culu de sa Caterina! Mi! Imbreagone!

Semus arribbados a bidda e Babbu s’est postu a faer is trucos cun is cartas chi schiíat issu.

In domo nostra non fiat mai aici alligru.

October 25, 2013

Is feminas de Gavoi faeddant in italianu

242

Girende in Gavoi.

Chirchende casu, su casu bonu de Gavoi.

Castiende e ascurtende.

E cussas feminas, pagu prus giovanas de me, fiant faeddende in italianu.

E is omines setzidos in foras de su bar, faeddaiant in italianu cun custas feminas.

Cando si nde sunt andadas apo domandadu a is omines proita ddas faeddaíant in italianu.

–Ebbé, una est fintzas professoressa….

In su supermercadu fintzas su mere mi faeddaíat in italianu.

Sa cummissa…

Cun sa cummissa non b’apo ne-mancu provadu.

In Fonne de is duos omines ki ddis apo domandadu aunde fiat cuss’amigu miu, unu est abarradu faeddende-mi in italianu…

In Orgosolo a cuddu pastore ddi depíat narrer totu s’ora a non mi faeddare in italianu.

–Ma est un’áteru dialetu!

Su sardu est postu male in  donni logu.

Non est berus ki in Barbagia ddu faeddent de prus.

Apo intesu feminas faeddende in sardu in Scanu, in Ilartzi, in Domusnoas.

Feaddende intro de issas, est craru.

In Ilartzi su butegheri giovanu m’at arrespustu in sardu, kentza de probblemas.

Ma sa mamma in sa cassa, prus manna de me, mancu morta.

Non ddue at prus logu inue su sardu siat una limba normale.

Tocat a trabballare meda pro ddu torrare a furriare a limba de sa normalidade.

Si non bi dda faet sa scola, non iscio comente dd’acabbamus.

October 16, 2013

Limba sarda farsificada: Diego Corraine est unu faulantzu sfacidu!

Castiade su ki at pubblicadu su faulanciu Diego Corraine in su situ suo: http://limbas.tempusnostru.it/home.page?docId=2583#.Ul7tzFto0js.facebook

Ponet sa firma mia cun una data farsa. Deo non bi fia a s’atobiu de sa cummissione de sa limba ki at aprovadu sa standardizatzione de su lessicu.

Corraine est unu trufadore!

Immoe mi depet denuntziare

CORRAINE EST UNU TRUFADORE

October 16, 2013

Pistende abba: s’urtima polemica

032

Custa est s’urtima, proita ca si sa gente comperat Barilla o De Cecco, LSC o GSC, dipendet dae sa calidade de su produtu e non dae sa polemica intro de is duas industrias.

Su ki torrat a contu a sa gente est ki ddoe siat concurrentzia intro de produtos diferentes.

Cale at a essire su standard de su sardu?

Boh?

“Vinca il migliore!”

E si essint atras propostas, megius puru.

Sa cosa ki contat est ki non ddoe at prus su monopoliu a pitzos de sa grafía standard de su sardu.

Non est prus kistione de sceberare intro de sa dialetizatzione de su sardu–o fintzas peus: sa partzidura in duos– e sa LSC (bersione corrainesa), duncas LSU.

Su ki bogio narrer est ki sa Grafía Sarda Comuna non faet prus a dda tzerriare “emendamentos a sa LSC” pro motivos politicos, in su sensu peus de su faeddu “politica”.

Sa possibbilidade de sceberare esistíat già dae ora, ma deo non mi fia ancora detzididu a faer una campannia pubblitzitaria seria pro sa GSC.

Deo dd’apo semper nadu, dae Paulilatino, ki sa LSC bolíat ammigiorada e apo fatu sa proposta mia de dda emendare, non nde nche dda fuliare a muntonargiu.

Sa LSC est unu passu a innantis mannu-mannu.

Pro custu dd’apo semper difendida–mi faent rier is ki immoe mi nant traitore–ma apu puru semper nadu ki non fiat bona bastante pro dda leare a standard.

Como totu narant ki sa LSC est sceti una grafía, ma cando deo naramu ca totu su ki serbíat fiat una manera de scrier e non una limba standardizada a s’italiana, su mere mannu de su sardu–Diego Corraine–si nde poníat a rier.

E tocat puru a narrer una cosa crara: si sa LSC est stada atzetada est proita deo non dd’apo mai fata sa guerra.

Si deo puru mi femu postu contras, Corraine fiat abarrau a solu.

Totus is áteros de sa cummissione si funt arretirados a una manera o a s’atera: non bogio polemizare cun issos e non intro in sa kistione de prus de custu.

Deo aíat atzetadu sa LSC pro duos motivos: non fiat unu standard pro totus, ma sceti pro is documentos in essida de sa regione, e lassaíat su lessicu libberu.

E fiat aberta a cambiamentos!

Deo de Corraine non mi seo mai fidadu, ma si deo aía pesadu avolotu, sa LSC non fiat passada mai.

E cun sa LSC, s’idea e totu de unu sardu standard, de una grafía comuna, si nche fiat morta.

Cust’omindeddu de pagu–e is omineddos de pagu ki ddi ponent mente–custu non ddu pigant in cunsideru.

E est pro cussu ki sunt omineddos de pagu.

Como mi narant “traitore” e “irresponsabile”: o calloni tontu! La ca a mei mi contant totu!

Sa beridade est ki–kentza de me–Corraine fiat torra abarrau solu.

Mi ddu bido ancora in Paulilatino pistende-si is manos in manera esagerada cando deo apo mostradu ki lacana intro de “logudoresu” e “campidanesu” non nd’esistit.

Paríat una cane farsu, movende sa coa pro ti faer creer ca est bonu.

O forsis dd’at fatu pro si faer a bier dae Soru, ki fia setzidu a su costadu de issu.

Ma sa LSC non est mai stada sa megius solutzione e deo custu non dd’apo mai cuadu.

Sa LSC est semper stada una base bona pro partire, e custu puru non dd’apo mai cuadu.

In custos sete annos deo apo chircadu de faer cumprender ki faíat a dd’ammigiorare e duncas ki bolíat amigiorada.

Miga pro áteru: sa LSC comente dd’at aprovada sa cummissione–e duncas non comente dd’ant aplicada, ca cussu est peus meda!–est prus atesu dae su sardu ki faeddat sa prus parte de is sardos.

Si lassas sa pronuntzia libbera, sa LSC si furriat a grafía de totus is sardus.

Ma sa LSC non est stada progetada pro una pronuntzia libbera: pro cussu–e sceti pro cussu–bolet emendada.

E is omineddos de pagu o non dd’ant cumpresu o non dd’ant bofidu cumprender.

Ma non est sceti una kistione de non b’arribbare a cumprender is cosas.

Corraine s’est postu a furriare sa LSC a LSU e is omineddos de pagu dd’ant sighidu: lessicu cabesusesu cun solutziones macas, sceti pro non imperare formas curretas, ma de cabu de jossu: Ita ratza de pessonagiu

A me immoe mi narant ki bogio cambiare sa LSC, ma cando Corraine s’est postu a dda furriare a LSU ant aprovadu.

Non b’at nudda de male a boler cambiare is cosas: bastat a ddu narrer craru.

Una cosa est a faer propostas de cambiamentu e un’átera est a cambiare is cosas a scusi.

Sa limba est de totus, non de Corraine o de is omineddos de pagu ki ddu ponent mente.

Sa LSC est una proposta de standard, cun cosas ki andant bene e cosas ki bolent amigioradas.

Sa GSC puru est una proposta.

Is Sardos ant a detzider sa ki bolent.

E forsis ant a essire áteras propostas: ita b’at de male?

E non si tratat ne-mancu de sceberare intro de persones, ma intro de sa politica linguistica ki custas persones representant.

E sigumente semus in campannia eletorale, presento puru sa kistione de “ponner” o “pónnere”.

Sa prima proposta est de Corraine, fata in sa LSU.

Deo dd’agato giusta, pro motivos ki apo già spiegadu.

Sa segunda est in sa LSC, ca dd’at kerfida Paulis–nimigu de sa LSC–ma est in sa LSC.

Cristianu Betzu (http://salimbasarda.net/politica-linguistica/unanalisi-tecnica-de-sa-gsc/) at scrocorigadu sa proposta mia de scrier “ponner”–e non ddi torro sceda, ca deo de estetica non nd’isco–e Corraine at aprovadu in Facebook: “Craru e tundu”.

Duncas Corraine at aprovadu sa scrocorigadura de sa proposta sua sceti proita ca cussa proposta dd’apo fata deo puru.

Tando est craru ki non ddi faet nudda su ki unu narat, ma ki sa cosa ki contat est a kie ddu narat.

Omineddos de pagu.

October 15, 2013

Pistende abba: sa kistione de “kistione”

145-2

In sa prima proposta de grafía unitatia ki apo fatu–sa megius–apo aguantadu sa manera latina de scrier sa velare innantis de is vocales frontales.

Tando “celu”, “cibudda” ecc., pronuntziadas cun sa palatale in zona mia e cun sa velare in cabu de susu: `[tSelu vs. kelu].

Ma sa cummissione  ki at aprovadu su corrainesu–o LSU ki siat–at giudicadu is Sardos de cabu de susu tropu pagu intelligentes pro cumprender ki depiant sighire a faeddare comente ant semper fatu. E tando ant leadu sa grafía italiana (CH) pro scrier “chelu”, “chena” ecc.

Ca sa pronuntzia depíat esser cussa giusta, una e nei secoli fedele, cussa ki praxíat a Santu Max, sa pronuntzia “virile” de is Sardos de ratza pura.

Wagner fiat ratzista ke a medas Sardos de oe-in-di.

A dolu mannu de Corraine, sa LSU dd’amus aurtida, ma s´idea ratzista–orientalista–ki ddoe fessit una pronuntzia giusta de su faeddu ¨chelu¨, e una sballiada, est abarrada in sa LSC.

Non nosi nde depimus scarescer ki sa LSC est stada progetada pro dda pronuntziare a una manera ebbía.

E tando “chelu”, cosa de pronuntziare a s´italiana ([kelu]), ca “is Sardos sunt tropu tontos pro imparare a pronuntziare unu faeddu in manera diferente de cumente ant imparadu dae sa maistra.”

Eja, dd´ant nadu in manera unu pagu diferente (“i Sardi sono stati alfabetizzati in italiano”), ma su cuntzetu est cussu: is Sardos non sunt male pagados…sunt tontos!

Deo non creo ki is Sardos siant prus tontos de is Americanos o fintzas de is Italianos e duncas propongio de lassare sa grafia ratzista “chelu” (duas bortas ratzista), ca tantu is Sardos de cabu de jossu funt bonos a sighire a faeddare comente ant semper fatu.

Duncas deo scrio ¨chelu·  e “anghelu·  ma sigo a narrer [tSelu] e [and3elu], comente apo semper fatu.

Ma ddue at un probblema: bi sunt in sardu–totu su sardu–cunsonante velares innantis de is vocales frontales, cun una storia diferente dae sa de “chelu”: faeddos ke “kistione” o “guetare”.

Si ddos scriimus a s’italiana (chistione, ghetare) comente fatzo deo, sardu de ratza burda, a ischire ki non depo pronuntziare a sa sarda ma a s’italiana?

Mi depo imparare custos faeddos puru a memoria, a su costadu de cussos ki già non torrant (abba, ogiu)?

Cando bastant duas cositeddas noas pro ponner a totus de acordiu?

Betzu refudat custas solutziones nende ki aumentant su tantu de is grafemas.

Ma tandu ponimus “quistione” a su postu de “kistione”, ca custa grafía siguit s’ etimología.

Ma issu non bolet ne-mancu custa, mancari pro refudare sa solutzione corraniana de scrier “ponner”  a su “postu de ” pònner” nerit ki sa prima forma est prus etimologica.

Insomma, Betzu sartat de un´argumentu a s’ ateru pro nanner ki sa LSC non bolet tocada, ma sartat puru, impari a Corraine, de un`argumentu a s’áteru pro faer intrare in sa LSC formas cabesusesas ki non siguint is criterios de sa cummissione ki at impostadu sa LSC.

Ma custu est s’ argumentu de su post ki siguit.